Pofi – Festival dei Viandanti, inaugurato l’evento che celebra le tradizioni popolari nei borghi

I visitatori potranno immergersi in un'atmosfera che rievoca il periodo in cui i pellegrini attraversavano la Via Francigena

Nel suggestivo Comune di Pofi, si è tenuta la grande inaugurazione del Festival dei Viandanti, un evento che segna la sua prima edizione e che ha già attirato l’attenzione di molti. Vincitore del Bando della Regione Lazio per la Valorizzazione della Via Francigena del Sud, il festival si propone di celebrare le tradizioni popolari e la memoria storica legata ai Cammini, dedicandosi a tutti i pellegrini che in passato attraversavano questi territori in cerca di un percorso spirituale e di scoperta.

Una prima edizione promettente

Il Festival dei Viandanti, in programma fino al 28 luglio, promette di riportare l’atmosfera di un tempo nei borghi coinvolti, con particolare attenzione a Pofi, capofila dell’iniziativa, e Arnara. Durante i giorni del festival, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera che rievoca il periodo in cui la presenza dei pellegrini era una costante nei paesi attraversati dalla Via Francigena.

Un progetto artistico e culturale

Damiana Leone, direttrice artistica del festival, ha espresso la sua soddisfazione per il supporto ricevuto dall’amministrazione locale: “Grazie all’amministrazione che ha sostenuto e condiviso questo progetto. Come direttrice artistica, ho voluto ricreare l’atmosfera che i viandanti vivevano nei borghi, unendo spettacoli di vario tipo. Il festival è multidisciplinare e offre spettacoli per tutte le età, con compagnie teatrali provenienti dal sud Italia e una compagnia internazionale, oltre a musica e danza.”

Un evento di rilievo per la comunità

Il Sindaco di Pofi, Angelo Mattoccia, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Un progetto importante finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dei contributi allo spettacolo dal vivo. Questa prima edizione promette un grande successo per l’importanza degli spettacoli che verranno portati in scena nel nostro Comune. Una commistione di danza, musica, teatro e altre arti valorizzeranno i luoghi più significativi della nostra comunità e del nostro borgo.”

“Siamo estremamente orgogliosi di inaugurare la prima edizione del Festival dei Viandanti qui a Pofi – dichiara il Vicensindaco Marco Savarese Assessore alla Cultura –  Questo evento non solo celebra la nostra ricca tradizione storica e culturale legata alla Via Francigena, ma rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere il nostro territorio a un pubblico più ampio. Attraverso una serie di spettacoli multidisciplinari e attività culturali, vogliamo offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente, che valorizzi le bellezze e le peculiarità del nostro borgo. Invito tutti a partecipare e a scoprire la magia del nostro festival.”

L’invito a partecipare

L’amministrazione comunale invita tutti a seguire le pagine social ufficiali del Comune di Pofi e del Festival dei Viandanti per rimanere aggiornati sugli eventi e le attività in programma. Per maggiori dettagli e per il programma completo del festival, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Pofi al seguente link: https://comune.pofi.fr.it/eventi/2872991/festival-viandanti-15-28-luglio-2024. Il Festival dei Viandanti rappresenta una straordinaria opportunità per riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, offrendo al contempo un’esperienza culturale e artistica unica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -