Politica di promozione dell’agroalimentare europeo, De Meo: “Bene ma non benissimo”

Dopo diversi mesi di discussioni, la Commissione europea ha pubblicato il tanto atteso programma. Il commento di Salvatore De Meo

Sono 186 i milioni di euro previsti nel programma annuale per la promozione dei prodotti agroalimentari dell’Ue per il 2023. Dopo diversi mesi di discussioni, la Commissione europea ha pubblicato il tanto atteso programma.

«Siamo parzialmente soddisfatti – dichiara il Presidente della Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo e componente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale Salvatore De Meo – se da un lato il programma non esclude carne e vino, come si temeva, purtroppo conferma una riduzione della dotazione finanziaria rispetto al periodo pre pandemia. Inoltre, avremmo preferito che il nuovo programma annuale venisse negoziato in parallelo alla revisione del Regolamento della politica di promozione stessa – continua l’on. De Meo, relatore per il Parlamento Europeo della suddetta revisione – la cui proposta è attesa da maggio 2022 e sul cui ritardo la Commissione europea non si è ancora espressa nonostante le nostre numerose sollecitazioni.

Siamo convinti che la politica di promozione non debba discriminare alcun prodotto e che i progetti debbano essere valutati e approvati solo sulla base del merito, ma, soprattutto, che le varie strategie europee, tutte riconducibili al Green deal, non debbano penalizzare il sistema agroalimentare e ridurre la sua capacità produttiva perché questo significherebbe aumentare la nostra dipendenza alimentare da Paesi terzi. La Commissione insiste nell’utilizzare questa politica per incrementare il consumo di biologico, in particolare frutta e verdura. Seppur questi obiettivi sono condivisibili dobbiamo prestare attenzione al modo in cui allineiamo le politiche agricole europee alla strategia “Dal produttore al consumatore”, già in passato fortemente criticata da tutto il Gruppo del Partito Popolare europeo per la sua mancanza di basi scientifiche attendibili. Il bando per la presentazione delle proposte – conclude l’on. De Meo – sarà pubblicato a gennaio sul sito dell’Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025

Psicologo di base, raggiunte le 10.000 firme: ora la presentazione ufficiale della proposta di legge

La consigliera Dem Sara Battisti: "Una vittoria collettiva, ora la proposta arriva in Consiglio regionale”

Asl Frosinone, nuovo mammografo al San Benedetto. Ciacciarelli: “Oltre 270mila euro dalla Regione”

"Si conferma l'attenzione del governo regionale del Lazio per il rafforzamento del sistema sanitario anche nelle province"

Frosinone, oltre 8500 iscritti al Pd tra rinnovi della tessera e nuove sottoscrizioni. Gianassi commenta

Gianassi: “Numeri importantissimi, frutto del lavoro appassionato dei nostri circoli, che mostrano grande radicamento”

Veroli – La ricetta di Papetti per lo sviluppo: “Occorre intercettare più finanziamenti nazionali ed europei”

Per il consigliere di FdI servono competenze specifiche e una figura esperta in materia di fondi europei e bandi pubblici

Frosinone – Consiglio dei Giovani: si vota il 15 novembre, entro il 30 ottobre la presentazione delle liste

Domani in conferenza stampa il sindaco e il delegato Sordi illustreranno le operazioni di voto e le finalità dell’importante organismo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -