Politiche per la parità di genere, la consigliera Bonaviri incontra sindacati e Unindustria

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: questi gli argomenti nell’agenda della consigliera provinciale di parità, Giuseppina Bonaviri

Medicina di genere, intelligenza artificiale, Piano nazionale di ripresa e relisienza, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: sono questi gli argomenti nell’agenda della consigliera provinciale di parità, la dottoressa Giuseppina Bonaviri che ieri mattina, durante il primo di un ciclo di appuntamenti che si svolgeranno da qui ai prossimi mesi, ha incontrato i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Anna Del Vecchio, Alessandra Romano e Anita Tarquini e la presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni, condividendo i progetti in cantiere. Gli altri incontri si svolgeranno con cadenza mensile, il prossimo è stato programmato per il 25 luglio con un crono-programma da estendere a tutte le altre realtà del territorio.

La dottoressa Bonaviri lo scorso mese di marzo è stata nominata dal Ministero del Lavoro Consigliera di Parità della Provincia di Frosinone. Un ruolo fondamentale per dare un contributo attivo alla promozione delle politiche di parità di genere e offrire un ulteriore strumento per abbattere i muri delle diversità.

“Tra i vari compiti che mi sono affidati – il commento di Bonaviri – c’è anche quello di sensibilizzare il territorio. Ritengo che il dialogo sia imprescindibile per costruire anche nella nostra provincia un modello virtuoso di collaborazione che ci porterà, ne sono certa, a promuovere i diritti di parità nell’ambito lavorativo e sociale. Attraverso questi incontri – ha aggiunto la consigliera di parità – ci stiamo presentando al territorio. Abbiamo cominciato con sindacati e Unindustria per dare vita a una piattaforma programmatica condivisa che renda centrale la figura femminile, soprattutto nell’ambito del Pnrr per cui, nella quasi totalità dei progetti, è richiesta la presenza femminile altrimenti si perdono i finanziamenti”.

Proficuo il confronto con la dottoressa Diurni, finalizzato ad affrontare il tema della Certificazione di parità. La presidente ha spiegato che Unindustria Frosinone ha competenze specifiche e dedicate alla  parità di parità di genere: “È stato già redatto un lavoro che potrà essere oggetto di confronto. Abbiamo concordato un percorso comune per garantire la parità di genere” ha concluso Bonaviri. Il prossimo appuntamento è per il 25 luglio.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -