Polizia locale, al via il primo corso per piloti di droni. Regimenti: “Più sicurezza sui territori”

L'assessore regionale: "Investimento da un milione di euro. Siamo solo all’inizio di una nuova fase di rilancio della Polizia locale"

 «Con l’avvio del primo corso regionale professionalizzante per certificazione piloti di droni rivolto alle Polizie locali del Lazio, un esempio unico a livello nazionale, continuiamo a lavorare per avere degli agenti sempre più qualificati e preparati a rispondere alle esigenze di sicurezza e di controllo dei territori del Lazio. Attraverso il drone, che sarà consegnato al termine del corso ai 102 Comandi beneficiari del bando “Polizia locale 4.0”, potremo implementare la sorveglianza delle strade, il controllo ambientale, la supervisione di manifestazioni e assembramenti, il controllo e monitoraggio di incendi e calamità naturali, le ispezioni e i rilievi con camere termiche, le ricerca dei dispersi, la sicurezza pubblica e la prevenzione della criminalità. Siamo solo all’inizio di una nuova fase di rilancio della Polizia locale che la Giunta Rocca continuerà a portare avanti con determinazione per garantire sicurezza e legalità nei Comuni del Lazio». – Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il corso, frutto della collaborazione con la ETS “Techno Fly”, con il Comitato tecnico consultivo delle Polizie locali del Lazio e con l’Università di Cassino che metterà a disposizione i docenti e riconoscerà i crediti formativi, fornirà agli agenti nozioni fondamentali su molteplici materie come le tecniche di pilotaggio e la gestione di comunicazione aeronautica ma anche nozioni di spazio aereo, diritto dei trasporti, diritto penale. Abbiamo, inoltre, predisposto che il corso si svolgesse in forma decentrata in ogni Provincia del Lazio per evitare che gli agenti della Polizia locale siano costretti ad allontanarsi troppo dalle loro sedi di lavoro. Abbiamo investito un milione di euro in questa attività formativa che riteniamo fondamentale per valorizzare le professionalità della Polizia Locale: portiamo competenze e tecnologie per aiutare gli agenti a lavorare meglio», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -