Pompeo ai consiglieri: “Affido a voi il compito di continuare la battaglia”

Il saluto del presidente della Provincia al termine dell’ultimo consiglio del suo secondo mandato alla guida dell'Ente

Grazie a Riccardo, Gianluca, Daniele, Andrea, Alessandro, Enrico, Antonella, Gino, Alessandro, Luca, Luigi e Alessandro. Vi chiamo per nome perché è prima di tutto il bagaglio umano quello che porterò sempre con me di questa lunga, difficile ma estremamente entusiasmante esperienza amministrativa. Vi ringrazio per il contributo, per la collaborazione ma soprattutto per la condivisione di un percorso non facile, in un ente che si voleva relegare ai margini del quadro istituzionale e che, invece, insieme abbiamo reso una  vera e propria ‘Casa dei Comuni’. La pluralità è il sale della democrazia e in questi otto anni alla presidenza della Provincia ho sempre messo al primo posto il lavoro di squadra. Grazie a quello in carica e ai tre Consigli che lo hanno preceduto, grazie alla struttura e ai dirigenti, agli uffici e a tutti i dipendenti, a coloro che hanno seguito i lavori d’aula: avrò ancora modo di farlo in occasione dell’anniversario della nascita della Provincia, il prossimo 6 dicembre”.

“L’impegno profuso in questi due mandati mi rende orgoglioso e fiero di quello che oggi è diventata: non ho mai accettato di esserne il commissario liquidatore ma ho messo in campo tutto il mio tempo, le mie energie e le mie competenze per far sì che diventasse quella che è oggi, un ente centrale per le dinamiche del territorio e un punto di riferimento operativo ed efficiente al servizio di tutti i Comuni. Lascio una Provincia con risorse, opere e progetti in cantiere che la nostra comunità sta toccando con mano: nuove scuole, strade più sicure ma soprattutto un’istituzione più concreta, più forte e più vicina alle comunità. Ora affido a voi il compito di proseguire nel solco che abbiamo tracciato e che porterà, mi auguro il prima possibile, alla riforma di questi Enti e alla restituzione del voto ai cittadini. Continuate a lavorare per lo straordinario obiettivo chiamato Provincia”.

Così il presidente della Provincia, Antonio Pompeo, nell’ultimo consiglio provinciale del suo secondo mandato a Palazzo Jacobucci, durante il quale i componenti dell’Assise, senza distinzione politica alcuna, hanno espresso parole di stima, apprezzamento e affetto nei confronti di Pompeo.

Di “eccezionale capacità di sintesi politica e amministrativa” ha parlato il consigliere della Lega, Andrea Amata; a sottolineare il grande lavoro di restituzione della dignità istituzionale all’Ente è stato il consigliere di Fratelli D’Italia, Daniele Maura, mentre Luigi Vacana ha evidenziato “l’illuminato esempio che ha ispirato una generazione di giovani amministratori”. Stima personale, capacità politica e unità di intenti sono stati al centro di un sentito intervento da parte del capogruppo Pd, Enrico Pittiglio, che ha parlato anche a nome dei colleghi di partito mentre il presidente d’Aula Luca Zaccari ha ringraziato Pompeo per un’esperienza altamente formativa e ricca di spunti. Agli auguri per un futuro di nuovi e ancora più riconosciuti successi politici ha pensato il vicepresidente Alessandro Cardinali. Applausi e foto di rito hanno chiuso una seduta che certamente segna la fine di un’epoca importante e centrale per la storia dell’istituzione Provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -