Pontecorvo – Aumento della rette del trasporto e della mensa scolastica: Belli al vetriolo

L'ex vice sindaco auspica che la maggioranza rafforzi gli interventi sulle politiche territoriali e sociali

Asilo nido, mensa scolastica e trasporto degli alunni: stangata in arrivo per le famiglie di Pontecorvo. Con la delibera di giunta n°188 del 12 dicembre 2023 la giunta del sindaco Anselmo Rotondo ha rivisto al rialzo le rette per i servizi a domanda individuale.

“Al fine di mantenere un’adeguata qualità dei servizi erogati in considerazione dell’aumento del costo di gestione dei medesimi, si rende necessario modificare le tariffe relative al servizio di mensa scolastica per la scuola elementare e le rette dell’asilo nido” spiega il sindaco Anselmo Rotondo nella delibera di giunta con la quale vengono redatte le nuove tariffe. Nel prossimo anno scolastico, dunque, sale a 96 euro la quota da pagare per la mensa alla scuola dell’infanzia per chi ha un Isee al di sopra dei 15.000 euro; nella stessa fascia, alla scuola primarie la retta mensile va anche oltre i 100 euro. Aumenti riguardano anche le altre fasce Isee e gli altri servizi. Per quel che riguarda il trasporto scolastico le rette variano dai 20 ai 59 euro mensili a seconda delle fasce Isee di appartenenza mentre per quel che riguarda l’asilo nido le famiglie con un Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro pagheranno una retta di 270 euro mensili, oltre i 300 euro nelle fasce Isee superiori.

L’ex vice sindaco Nadia Belli parla di un “ingiusto aumento delle tariffe” e spiega: “Con queste tariffe chi ha due bambini a scuola devi fare un finanziamento! Sorge spontanea una domanda – prosegue la consigliera -: “Perché le rette sono aumentate così tanto quest’anno”. Eppure, il sindaco e i consiglieri di maggioranza fino a poco tempo fa dicevano che non ci sarebbe stato nessun aumento delle tasse e che la pressione fiscale non sarebbe aumentata. Nadia Belli ricorda infatti le parole del sindaco quando diceva che “è stata una precisa volontà di questa maggioranza quella di non andare a colpire ulteriormente le persone che si trovano a subire forti aumenti, per questo non ci sono stati rialzi dei tributi di competenza comunale”.

“Questo – ricorda la consigliera – è quello che asserivano in maggioranza. Perché oggi ci troviamo ad aumentare le rette scolastiche? Per colpire i cittadini oppure per andare a correggere qualcosa riguardante la Asm? “Il mio auspicio – conclude Belli – è che invece di fare questi aumenti indesiderati, la maggioranza rafforzi invece gli interventi sulle politiche territoriali e sociali, promuovendo sostegno alle categorie fragili, contrastando così i fenomeni di povertà e di emarginazione sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -