Pontecorvo – Aumento della rette del trasporto e della mensa scolastica: Belli al vetriolo

L'ex vice sindaco auspica che la maggioranza rafforzi gli interventi sulle politiche territoriali e sociali

Asilo nido, mensa scolastica e trasporto degli alunni: stangata in arrivo per le famiglie di Pontecorvo. Con la delibera di giunta n°188 del 12 dicembre 2023 la giunta del sindaco Anselmo Rotondo ha rivisto al rialzo le rette per i servizi a domanda individuale.

“Al fine di mantenere un’adeguata qualità dei servizi erogati in considerazione dell’aumento del costo di gestione dei medesimi, si rende necessario modificare le tariffe relative al servizio di mensa scolastica per la scuola elementare e le rette dell’asilo nido” spiega il sindaco Anselmo Rotondo nella delibera di giunta con la quale vengono redatte le nuove tariffe. Nel prossimo anno scolastico, dunque, sale a 96 euro la quota da pagare per la mensa alla scuola dell’infanzia per chi ha un Isee al di sopra dei 15.000 euro; nella stessa fascia, alla scuola primarie la retta mensile va anche oltre i 100 euro. Aumenti riguardano anche le altre fasce Isee e gli altri servizi. Per quel che riguarda il trasporto scolastico le rette variano dai 20 ai 59 euro mensili a seconda delle fasce Isee di appartenenza mentre per quel che riguarda l’asilo nido le famiglie con un Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro pagheranno una retta di 270 euro mensili, oltre i 300 euro nelle fasce Isee superiori.

L’ex vice sindaco Nadia Belli parla di un “ingiusto aumento delle tariffe” e spiega: “Con queste tariffe chi ha due bambini a scuola devi fare un finanziamento! Sorge spontanea una domanda – prosegue la consigliera -: “Perché le rette sono aumentate così tanto quest’anno”. Eppure, il sindaco e i consiglieri di maggioranza fino a poco tempo fa dicevano che non ci sarebbe stato nessun aumento delle tasse e che la pressione fiscale non sarebbe aumentata. Nadia Belli ricorda infatti le parole del sindaco quando diceva che “è stata una precisa volontà di questa maggioranza quella di non andare a colpire ulteriormente le persone che si trovano a subire forti aumenti, per questo non ci sono stati rialzi dei tributi di competenza comunale”.

“Questo – ricorda la consigliera – è quello che asserivano in maggioranza. Perché oggi ci troviamo ad aumentare le rette scolastiche? Per colpire i cittadini oppure per andare a correggere qualcosa riguardante la Asm? “Il mio auspicio – conclude Belli – è che invece di fare questi aumenti indesiderati, la maggioranza rafforzi invece gli interventi sulle politiche territoriali e sociali, promuovendo sostegno alle categorie fragili, contrastando così i fenomeni di povertà e di emarginazione sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -