Pontecorvo – Consorzio Valle del Liri, arriva la stangata. Sindaco e amministratori: “Annullare aumenti”

Rotondo e Spiridigliozzi irremovibili: chiesto un tavolo di confronto immediato. Sotto accusa gli aumenti e la mancata comunicazione

“Accogliemmo da subito con favore il cambio di passo del Consorzio Valle del Liri nei rapporti con l’utenza, frutto della politica del dialogo promossa dal commissario con gli agricoltori e le organizzazioni professionali. Ma qui si è verificato un corto circuito informativo che ci ha lasciati basiti, contrariati. Non possiamo accettare un aumento dei ruoli irrigui così fortemente impattante sui bilanci aziendali sia per gli importi, sia perché notificato senza previo confronto con l’utenza. Al tavolo che, mi auguro, sarà convocato presto dal commissario rinnoveremo la richiesta di annullamento dei ruoli emessi, certo che la dirigenza del Valle del Liri, con la quale nel tempo abbiamo instaurato una costruttiva interlocuzione, non esiterà ad accoglierla”. Così Anselmo Rotondo, sindaco di Pontecorvo, rilancia sulla emergenza bollette.

“Pagare gli importi richiesti significherebbe erodere il residuo margine di reddito conseguito dalle aziende, appena sufficiente alla copertura dei costi sostenuti per le semine. Pur comprendendo le mutate esigenze del bilancio consortile  – con equilibri finanziari stravolti dal rincaro dei costi energetici – non possiamo restare in silenzio rispetto ad una così pesante, e retroattiva, variazione delle bollette. Mai come oggi – aggiunge il consigliere comunale delegato all’agricoltura, Gaetano Spiridigliozzi – il mondo agricolo è compatto e determinato nel respingere una decisione unilaterale che, se non revocata con effetto immediato, costringerebbe la quasi totalità delle aziende a sospendere ogni prevista attività di semina, con conseguente disdetta delle richieste di servizio irriguo”.

“Intanto stiamo verificando cosa non abbia funzionato nella filiera comunicativa, visto che il Consorzio ha chiarito di avere dato notizia degli aumenti alle associazioni di rappresentanza degli agricoltori, con ampio anticipo. Ma saremo irremovibili nella richiesta di revoca delle cartelle, offrendo tuttavia la disponibilità delle aziende a sobbarcarsi eventualmente degli aumenti, purché dilazionati nel triennio”, conclude il sindaco.

“Abbiamo avuto un’estate difficilissima per i ripetuti disservizi, puntualmente segnalati alle strutture tecniche. Continue interruzioni nell’approvvigionamento idrico, pressione degli impianti di distribuzione inadeguata alle necessità irrigue, rotture e sospensioni della fornitura causa vetustà degli impianti. Anche per tutto ciò il rincaro dei ruoli ha generato sdegno e rabbia. Ci siamo sentiti – dice Spiridigliozzi – danneggiati e beffati. Il commissario, Sonia Ricci, conosce bene il mondo agricolo e le sue dinamiche. Sono certo che saprà cogliere la bontà della nostra reazione e sono fiducioso che saprà valutare la fondatezza delle nostre richieste”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -