Pontecorvo, recupero Bastioni e Villa comunale: la presa di posizione dell’ex vicesindaco Belli

Belli: “Vorrei invitare il sindaco a controllare i lavori, visto che a Belvedere si sono dimenticati di apporre uno scivolo per disabili”

“Recupero dei Bastioni di Belvedere e della villa comunale, si dia a Cesare quel che è di Cesare. Progetti importanti per la tenuta e il recupero del centro storico ai quali ho lavorato: prima con la progettazione, poi con la richiesta di finanziamento e, infine, con i lavori”.

A parlare è l’ex vice sindaco Nadia Belli, consigliera comunale di Pontecorvo, che argomenta: “Più volte in questi mesi abbiamo assistito a post, video e selfie di chi ha solo ereditato la tavola imbandita, ma non è stato fatto cenno, quantomeno come verità storica, all’ex assessore all’Ambiente e vice sindaco. Non è stato fatto e sinceramente non me lo aspetto visto il livore e le cattiverie gratuite che mi sono state rivolte, sia dal punto di vista politico e personale che da chi è abituato ad usare le persone. Per fortuna i cittadini, a differenza di chi ci amministra, hanno la memoria lunga: ricordano bene chi si è impegnato per la nostra comunità prima di essere messo alla porta. Sin da subito come delegata all’ambiente ho dato importanza al dissesto idrogeologico”.

Nadia Belli snocciola quindi le cifre e argomenta: “Diverse sono state le opere e i lavori per la messa in sicurezza del territorio: anzitutto il largario Santo Stefano, una zona messa in sicurezza dopo molti anni di chiusura. Si è continuato su quella zona del paese, con la messa in sicurezza e riqualificazione del marciapiede e area sovrastante, dì Belvedere e li previsti anche un impianto di illuminazione che rende gli archi dei bastioni più belli e visibili di notte 350.000 euro importo del progetto. Proseguendo verso la villetta, nell’anno 2017/18 abbiamo ottenuto un finanziamento ministeriale di 1.000.000 di euro per l’ampliamento della villa comunale e realizzazione di una struttura a scopo sociale. Su questo vorrei avere informazioni sull’iter del progetto e sui tempi di inizio lavori”.

In merito al recupero della passeggiata sotto piazza Porta Pia dove hanno ultimato i lavori, “mi interessa sottolineare che i lavori sono stati eseguiti con una parte dei 97.000 euro per i quali io, insieme agli uffici comunali, presentai domanda a seguito del maltempo del 29 e 30 ottobre 2018: mi fa piacere che quest’opera sia stata realizzata dagli assessori preposti. La riflessione che faccio è se sappiamo che in un paese fortemente a rischio idrogeologico bisogna porre attenzione e soprattutto fare opera di prevenzione in materia, poiché i danni sono incalcolabili (vedi Toscana), ecco perché io ho cercato anche con mille difficoltà che spesso si incontrano di giungere a degli obiettivi a tutela dell’ambiente e del territorio. Detto ciò – conclude Belli – vorrei invitare il sindaco a controllare i lavori mentre vengono eseguiti, visto che a Belvedere si sono dimenticati di apporre uno scivolo per disabili alla nuova pavimentazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ater, diritto di superficie: c’è l’intesa tra il sindaco Mastrangeli e il commissario Iannarilli

Un incontro per discutere dell'affrancazione del diritto di superficie e per la sua trasformazione in diritto di proprietà

“Radici nella Carta”, nuova tappa dell’iniziativa dedicata alle scuole voluta dalla Battisti

Strangolagalli - Piantumato un albero, legato agli articoli della Costituzione, presso l’istituto Costanza Viselli

Garantire liquidità alle Pmi, 135 milioni dalla Regione Lazio: presentati i nuovi bandi

Quattro strumenti per rispondere alle esigenze delle imprese. Nella mattinata la presentazione della strategia della Regione Lazio

Zls, istituito in Regione tavolo con Ministero. Angelilli: “A metà dicembre seduta con Rocca”

Il tavolo per l’istituzione della Zls tornerà a riunirsi presso la Regione Lazio a metà dicembre presieduto dal presidente Francesco Rocca

Messa in sicurezza della SR 630 Cassino-Formia, Ciacciarelli: “Quasi 11 mln in arrivo. Promessa mantenuta”

L'Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli commenta il finanziamento ottenuto con l'Accordo per la Coesione tra Governo e Regione Lazio

‘I Salotti Itineranti’, si parla di Codice Rosso. Forte: “Il compito dei partiti è sensibilizzare”

Patrica - Forte ha rimarcato l'importanza di tenere desta l'attenzione su un tema caldo come quello della violenza di genere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -