Pontecorvo – Videosorveglianza, verso il finanziamento per le nuove telecamere: missione sicurezza

La Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore alla sicurezza Notaro, ha approvato uno studio di fattibilità tecnico-economica

Pontecorvo – La Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore alla sicurezza Michele Sirianni Notaro, ha approvato uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza e gestione informazioni nel territorio del comune di Pontecorvo.

L’approvazione di tale atto risulta essere propedeutica alla partecipazione al bando predisposto dal Ministero dell’Interno finalizzato alla concessione di contributi finanziari per la realizzazione e/o implementazione del sistema di videosorveglianza e controllo del territorio.

L’importo totale del progetto è di 70 mila euro di cui 49.000 quale richiesta di finanziamento al Ministero competente e 21.000 euro a carico del bilancio comunale quale quota parte. Il progetto è finalizzato all’implementazione del controllo e della vigilanza sul territorio ed alla prevenzione degli atti di criminalità ed inciviltà urbana, attraverso l’installazione di telecamere.

Telecamere contro la criminalità

La decisione di potenziare il sistema di videosorveglianza nasce dall’esigenza di perfezionare lo strumento operativo di protezione del territorio urbano, nonché per la tutela del patrimonio e per la rilevazione di situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica, consentendo l’attività delle Forze di Polizia e fornendo a queste un potenziato strumento di accertamento dei comportamenti lesivi dell’ordine e della sicurezza pubblica. Altresì questo strumento consentirà di implementare le capacità operative della Polizia locale ampliando le possibilità di repressione e controllo del fenomeno criminoso, con una sempre maggiore collaborazione tra cittadino e forze dell’ordine.

Verranno pertanto installate telecamere di videosorveglianze in zona via XXIV Maggio e Ravano nonché ai varchi d’accesso in entrata ed uscita dalla città al fine di monitorare gli ingressi al Comune di Pontecorvo.

L’assessore Notaro ringrazia

L’assessore alla sicurezza Michele Sirianni Notaro, che ha curato l’intera procedura, a tal proposito afferma: ”Ringrazio il Comando Polizia Locale e l’Ufficio Tecnico per il lavoro sinergico che ha permesso la stesura di tutti gli atti del procedimento ed in particolare dello studio di fattibilità tecnico-economica posto alla base della richiesta di finanziamento. Siamo fiduciosi che il Ministero competente possa concederci i fondi per realizzare l’impiantistica relativa alla videosorveglianza che avrebbe il doppio scopo di fungere da deterrente per eventuali fatti criminosi e da effetto repressivo per reati di qualsiasi genere. Ringrazio anche il Sindaco Anselmo Rotondo per la collaborazione, unitamente a tutta la maggioranza, la Prefettura per la disponibilità dimostrata ed i Carabinieri di Pontecorvo nelle persone del Comandante di Compagnia Maggiore Taglietti e del Comandante di Stazione Luogotenente Parrillo per la costante vicinanza alle Istituzioni che mostrano quotidianamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -