Presentato il Museo Archeologico Ernico: risultato storico per la città dei papi

Un’altra storica opera incompiuta di Anagni ha visto finalmente la luce grazie al Sindaco Daniele Natalia: successo per la giornata

Un’altra storica opera incompiuta di Anagni ha visto finalmente la luce grazie al Sindaco Daniele Natalia. Nel pomeriggio dello scorso mercoledì si è svolta la presentazione alla città del Museo Archeologico Ernico. Il Sindaco Daniele Natalia, con grande emozione, ha dichiarato: «Con un’emozione che non può essere descritta a parole, abbiamo consegnato ai cittadini di Anagni il Museo Archeologico Ernico, con i reperti archeologici nelle teche e un bellissimo percorso di visita. Dopo trent’anni di attesa, finalmente il Museo è fruibile. Un risultato che abbiamo voluto e che abbiamo perseguito nel corso di questi anni, risolvendo tanti problemi burocratici legati al passato di questa opera.

Il Museo Archeologico Ernico vanta un patrimonio paleontologico ed archeologico di assoluto valore, con pezzi di grande pregio, raccolto grazie alla proficua collaborazione tra Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologica e Comune di Anagni. L’allestimento del MAE è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e il Polo museale di Sapienza Università di Roma». Un risultato storico per Anagni, anche perché, con il Museo Archeologico Enrico operativo, le possibilità di sviluppo turistico e di costruzione di reti virtuose sul territorio si arricchiscono notevolmente.

Alla presentazione del Museo Archeologico Ernico sono intervenuti anche il Dott. Carlo Marino (Assessore alla Cultura), il Dott. Stefano Marzioli (Presidente BancAnagni), il Dott. Francesco Di Mario (Soprintendente Beni Culturali Frosinone-Latina), la Dott.ssa Chiara Delpino (Funzionario Archeologo Soprintendenza Beni Culturali Frosinone-Latina), la Prof.ssa Claudia Carlucci (Direttore Polo Museale Sapienza Roma), il Prof. Giovanni Andreozzi (Direttore Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza Roma) ed il Prof. Raffaele Sardella (Dipartimento Scienze della Terra Univesità La Sapienza Roma-Direttore del Museo Universitario Scienze della Terra Roma).Presenza importante è stata quella dell’On. Mario Luciano Crea, Presidente della Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio, il quale, portando i saluti anche del Presidente della Regione, Francesco Rocca, ha dichiarato: «Ogni volta che un museo apre, abbiamo la possibilità di nutrire le nostre menti e i nostri cuori con un pezzo di storia del territorio che finora era rimasto nascosta. Mi ha molto colpito il museo civico MAE di Anagni che dopo tanti anni, grazie anche all’Amministrazione comunale, finalmente vede la luce. Come presidente della Commissione Cultura posso garantire il massimo sforzo affinché vengano completati anche gli altri due piani della struttura, con l’obiettivo di creare un polo culturale dinamico che insieme all’area espositiva possa ospitare anche una sede universitaria».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

Arce – Mario Aceti, il direttore dell’ufficio postale nominato “Maestro del Lavoro”

Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -