Prestazioni sanitarie, Savo replica alle critiche: “Da governo Rocca riforma epocale”

Alessia Savo: "La riforma è un risultato epocale della Regione che va esattamente nella direzione indicata dalle misure del Governo"

“La riforma epocale dell’Amministrazione Rocca in tema di integrazione delle agende del privato con quella pubblica ha sin da subito dato i suoi frutti, con una riduzione dei tempi di attesa fino a -52% rispetto al 2022 e, contemporaneamente, sta facendo aumentare il numero delle prestazioni effettuate. Nel ‘prima di noi’ non c’è traccia di una misura così importante che abbia prodotto risultati tangibili: al contrario, nei dieci anni del Governo Zingaretti le prestazioni erogate dal privato sono costate alla Regione Lazio – il riferimento è agli ultimi 5 anni di governo Pd – 15 miliardi 868 milioni 492mila 895 euro con un incremento, nell’ultimo quinquennio, di oltre 500 milioni”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, in replica alle dichiarazioni del consigliere regionale di Azione, Alessio D’Amato.

“Oltre alla riforma del Recup, messa a terra dal governo Rocca nel secondo mese di amministrazione, parlano per noi le cifre sugli investimenti, le autorizzazioni di assunzione del personale, le risorse per il potenziamento di ospedali e Pronto soccorso in vista del Giubileo. Il Pd di Zingaretti ha avuto dieci anni per invertire la rotta: a noi ne è bastato meno di uno per dimostrare che il nostro unico interesse è quello di garantire una sanità degna ed efficiente ai cittadini della nostra regione. La guerra dei comunicati stampa non ci appassiona e non produce alcun risultato se non quello di sottolineare in modo ancora più evidente ciò che non è stato fatto e che ora si tenta di ascrivere al Governo Rocca. Per fortuna i numeri parlano per noi e i risultati non rispondono alle regole della demagogia politica ma unicamente alla logica del diritto alla salute per tutta la popolazione del Lazio”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -