Prevenzione del rischio di stress correlato al lavoro, via al Piano Aziendale PP8

Sicurezza sul lavoro è anche pensare ai possibili rischi per la salute mentale dei lavoratori. Da qui il Piano Aziendale di Prevenzione

La prevenzione del rischio stress correlato al lavoro è stato il tema al centro del seminario che ha avviato il Piano Aziendale di Prevenzione PP8 che si pone un importante obiettivo: il supporto di tutte le attività produttive, in particolare le piccole e medie imprese, per migliorare il benessere organizzativo aziendale, mettendo a disposizione delle attività, dei lavoratori e dei loro rappresentanti, una rete di competenze offerta dagli Enti, quali l’INAIL, l’ITL, dai Servizi PreSAL delle Aziende Sanitarie, dalle Associazioni di professionisti quali i Medici Competenti e dei Medici del Lavoro aziendali, dalla Medicina del Lavoro delle Università, dalle Parti Sociali e Datoriali.

Il seminario ha visto la partecipazione, da remoto, di 361 operatori che hanno apprezzato gli interventi dei relatori, a cominciare da quello del Direttore Generale Dott. Angelo Aliquò che ha definito come “necessaria la Reazione di contrasto al rischio, un’ulteriore R da affiancare alla resilienza nel generale piano di ripresa della nostra società”.   

L’ampia platea testimonia la delicatezza di un tema molto attuale quanto delicato, che le responsabili del piano mirato PP8, della ASL di Frosinone Patrizia Tanzilli e della ASL Roma 2 Barnaba Ponticiello, hanno voluto incentrare sui bisogni dei lavoratori, delle aziende e dei professionisti, sulla base della loro esperienza maturata in qualità di medici del lavoro dei servizi PreSAL di cui fanno parte.

Il Dirigente dell’Ufficio Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, della Regione Lazio, dott. Maurizio Di Giorgio, ha posto la propria attenzione sugli operatori della sanità che, come ha sottolineato hanno un grande carico di responsabilità che attualmente è ripartito su pochi, considerata la cronica carenza di organico, nella speranza che le giovani generazioni dei professionisti della sanità possano intervenire nel fronteggiare il periodo di crisi, “come avvenne per i ragazzi del ’99, decisivi nella battaglia di Caporetto”.

Tra gli altri interventi quelli dei direttori del Dipartimento di Prevenzione e delle UOC PreSAL della ASL di Frosinone, Dott. Giancarlo Pizzutelli e, della ASL Roma 2 dott. Giuseppe De Angelis e dott. Giovanna Manzari, a sottolineare la multidisciplinarietà e la trasversalità delle azioni dei diversi piani di prevenzione aziendali, nel complesso orientati alla promozione globale della salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -