Prima Giornata del caregiver e dell’inclusione sociale, confronto su strumenti e assistenza

L’iniziativa è stata fortemente voluta da Massimiliano Maselli, Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio

Il 18 e 19 ottobre 2024 si celebrerà a Roma la 1ª Giornata del caregiver e dell’inclusione sociale, una due giorni di confronto tra istituzioni, associazioni delle famiglie, terzo settore, associazioni della cooperazione sociale e organizzazioni sindacali. L’iniziativa è stata fortemente voluta da Massimiliano Maselli (Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio).

«Nel Lazio – ha dichiarato l’Assessore Maselli – ci sono oltre 25.000 caregiver che svolgono un lavoro straordinario, prendendosi cura, ogni giorno, dei propri cari in maniera del tutto gratuita e volontaria. Il 18 e 19 ottobre dedicheremo a loro un evento nel quale sottolineeremo l’importanza di questa figura, che grazie all’approvazione della legge regionale numero 5/2024, ha trovato finalmente le tutele che merita. Una risposta importante e necessaria, che permette di sostenere e valorizzare il ruolo fondamentale svolto dai caregiver familiari operanti nella nostra regione. Tale figura è spesso rivestita da donne o giovani ed è proprio per questo che è essenziale fornire loro strumenti di supporto per garantire che l’attività di assistenza non diventi un ostacolo al loro percorso educativo e professionale.

L’evento del 18 e 19 ottobre sarà anche l’occasione per raccontare quello che la Regione Lazio ha realizzato e sta realizzando in materia di accoglienza e inclusione sociale».

Saranno due giorni di lavori – che si terranno all’interno della ASP-Fondazione Piccolomini di Roma (via Aurelia Antica, 164) – durante i quali si tratteranno argomenti delicati e di stringente attualità come il caregiver familiare, l’autismo, l’integrazione socio-sanitaria, la vita indipendente, il durante e dopo di noi e la governance territoriale.

Prenderanno parte all’evento, tra gli altri, Francesco Rocca (Presidente Regione Lazio), Maria Teresa Bellucci (Vice Ministro del Lavoro e Politiche Sociali), Chiara Colosimo (Presidente Commissione Parlamentare Antimafia), Luciano Ciocchetti (Vice Presidente Commissione Sanità Camera dei Deputati), Antonello Aurigemma (Presidente Consiglio Regionale Lazio), Barbara Funari (Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale) e Alessia Savo (Presidente Commissione Sanità Regione Lazio).

La 1ª Giornata del caregiver e dell’inclusione sociale è organizzata dalla Regione Lazio con il sostegno di EBTL (Ente Bilaterale Turismo del Lazio), Banca del Fucino e Poste Italiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -