Primarie, ‘Cassino nel cuore’ sostiene i cinque candidati: stasera un confronto al ‘Manzoni’

Cassino - Il coordinatore Sergio Miele crede nel progetto civico che potrebbe essere una valida alternativa a Salera

È sempre più spedita la marcia dei cinque candidati alle primarie civiche a Cassino che questa sera, a partire dalle ore 19, nel foyer del teatro Manzoni incontreranno cittadini e giornalisti. I cinque aspiranti candidati sindaco Laura Borraccio, Giorgio di Folco, Gianrico Langiano, Domenico Natale e Giuseppe Sebastianelli, si confronteranno quindi in merito alle azioni di programma che intendono attuare lì dove uno di loro verrà prescelto dai cittadini a rappresentare le liste civiche alle prossime amministrative del 9 giugno.

Una vera e propria mini campagna elettorale quella che li vede protagonista e che oramai da settimane sta infiammando la politica di Cassino. Cinque personaggi di spessore, con professioni e ideologie diverse, che hanno fatto squadra, firmando un patto, per dare un’alternativa ai cittadini che non intendono sostenere l’uscente sindaco Enzo Salera.

Nel frattempo le primarie civiche hanno incassato un importante sostegno, quello della lista “Cassino nel cuore“ coordinata da Sergio Miele e rappresentata dal consigliere comunale di minoranza Massimiliano Mignanelli. Un supporto che dà lustro alla competizione civica e che sta incassando tanti consensi. “Credo che il confronto civico sia un grande strumento di democrazia – ha spiegato Sergio Miele -. Cassino deve avere una identità civica. Il popolo dà fiducia a chi ha le capacità di amministrare a prescindere dall’appartenenza o dagli ideali politici. I cittadini sono divenuti evoluti, al passo con i tempi e non tollerano più le prese in giro.

“Cassino deve tornare a essere il faro del Lazio Meridionale e deve essere la città dell’inclusione, – ha detto ancora Sergio Miele – capofila e rappresentante delle criticità e dei progetti di sviluppo di tutto il cassinate e non il centro della divisione e della discordia.Cassino ha bisogno di una riappacificazione politica e amministrativa avendo un occhio di riguardo per le periferie. Per questo motivo credo che la competizione civica in programma per il 28 gennaio possa essere un’occasione per dare voce a tutti i cittadini di Cassino che auspicano un cambiamento politico della nostra amata città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -