Processo Mollicone, la porta della caserma come arma del delitto? Scontro tra perizie oggi in aula

Udienza cruciale quella di oggi a Roma dove a deporre saranno i periti della Procura e quelli della difesa

Uno scontro tra perizie quello che si profila oggi presso l’aula della Corte d’assise d’appello di Roma nell’ambito del secondo processo per la morte di serena Mollicone, la diciottenne di Arce trovata senza vita nel giugno del 2001 in località Fonte Cupa a Fontana Liri.

A deporre dinanzi al procuratore generale saranno i periti della procura e quelli della difesa. Chiamata a riferire di quanto emerso nel corso dell’autopsia svolta presso l’Abanof di Milano è stata la professoressa Cristina Cattaneo, tanatologa di fama mondiale che colloca l’aggressione di Serena Mollicone all’interno dell’alloggio di servizio della caserma dei carabinieri di Arce. La diciottenne avrebbe sbattuto con violenza la testa contro la porta del bagno.

Tanti gli elementi che, secondo la relazione della dottoressa Cattaneo, attesterebbero la presenza di Serena Mollicone nell’alloggio a trattativa privata utilizzato dalla famiglia Mottola. Di parere contrario è il professor Giorgio Bolino, medico legale incaricato dagli imputati: il professor Bolino sostiene che Serena Mollicone sia stata uccisa in altro luogo e con un’altra metodologia.

A finire sotto processo sono stati tre componenti della famiglia Mottola: Franco, l’ex comandante della caserma dei carabinieri Arce, la moglie Annamaria e il figlio Marco. A finire sotto processo anche l’ex vice comandante della caserma dei carabinieri di Arce, il luogotenente Vincenzo Quatrale e l’appuntato Francesco Suprano. Mentre i tre Mottola sono accusati di omicidio volontario e occultamento di cadavere, Quadrale deve rispondere di concorso esterno in omicidio, mentre Suprano del reato di favoreggiamento. Nel processo in corte d’Assise a Cassino tutti e cinque gli imputati sono stati assolti per insufficienza di prove.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente tra scooter e auto, gravemente ferito un carabiniere: elitrasportato d’urgenza

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi nel territorio comunale di Ausonia, nei pressi del bivio tra località Ausente e la SS 630

Frosinone – Violenza sessuale su una donna, poi calci e pugni agli agenti per fuggire: arrestato marocchino

L’episodio in via Bellini. L’extracomunitario era sotto effetto di sostanze psicotrope, come accertato dalle analisi

Carabinieri uccisi in un’esplosione a Castel d’Azzano: le cerimonie di commemorazione a Sora e Alatri

Nella deflagrazione sono rimasti feriti altri 15 gli uomini, ovvero 11 Carabinieri, tre Poliziotti ed un Vigile del Fuoco

Rubano le borse a delle anziane, 23enne arrestato dopo un inseguimento: caccia ai complici

Anagni - Le indagini hanno permesso di accertare che la banda aveva già messo a segno un altro furto presso un centro commerciale di Ceccano

Manager travolto sulla Monti Lepini, venerdì la salma di Mario Grasso tornerà a casa

La salma tornerà a casa dopo l’autopsia. Il manager romano lavorava nel gruppo Leonardo, sabato la tragedia sulla Monti Lepini

Dimesso dall’ospedale di Cassino muore mentre torna a casa, attesa l’autopsia: presentato un esposto

L’associazione Codici presenta un esposto: “Serve piena chiarezza sulle dimissioni”. Disposta l'autopsia sulla salma di Sergio Ferracci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -