Progetto “InterRevita”, la Regione punta su rigenerazione urbana e sviluppo socioeconomico

Ciacciarelli: "Compito dell’amministrazione sarà quello di porre particolare attenzione all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione"

L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alla Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, e l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, hanno incontrato a Rieti i rappresentati dei Comuni di Posta, Borbona e Leonessa, ai quali è stato presentato “InterRevita”, un progetto finanziato dalla Comunità Europea destinato alla Direzione Urbanistica della Regione Lazio che punta a promuovere e a implementare lo sviluppo economico e sociale per ridurre le disparità tra i territori, agendo sulle aree meno sviluppate, le comunità e le persone fragili.

“InterRevita” è un percorso condiviso con 7 partner di 6 Paesi Europei che ha come missione la rigenerazione urbana, partendo dalla revisione degli strumenti di policy, per trasferire le buone pratiche presenti a livello europeo e migliorare le politiche a livello regionale. 

«La Direzione Urbanistica e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione – dichiara l’assessore Rinaldi – hanno condiviso l’opportunità di applicare il progetto nelle aree del cratere del Lazio. I sindaci dei Comuni candidati hanno apprezzato il lavoro della Regione e sono disponibili a intraprendere questo percorso progettuale che durerà 3 anni»

«Il progetto – aggiunge l’assessore – potenzierà gli strumenti politici. Non ci saranno più sistemi di attuazione dall’alto verso il basso ma una visione più armoniosa che prenderà in considerazione le esigenze degli amministratori del territorio, fornendo loro strumenti di partecipazione dal basso verso l’alto. Ciò permetterà sicuramente un’attività di raccordo fra gli attori legislativi, la politica e gli stakeholders», conclude l’assessore Manuela Rinaldi

«InterRevista si integra in modo chiaro e diretto con il nostro lavoro in materia di urbanistica. Ho accolto con piacere l’invito delle comunità del reatino per iniziare un percorso comune che accompagni le amministrazioni locali nelle azioni che porteremo avanti come Assessorato all’Urbanistica della Regione Lazio», spiega Pasquale Ciacciarelli.

«Sarà necessario modificare alcune normative vigenti – continua – per rendere più moderna la programmazione regionale e più agevoli le applicazioni per le amministrazioni locali. Compito dell’amministrazione sarà quello di porre particolare attenzione all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione. Oneri che dovranno sostenere opere finalizzate alla prevenzione del rischio idrogeologico», conclude l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -