Pronto soccorso, Rocca: “Occorre rimuovere i tempi di attesa”

Numerose anche negli ospedali della provincia di Frosinone le volte in cui i pazienti sono rimasti sulle barelle delle ambulanze del 118

Rimuovere i tempi di attesa nei pronto soccorso del Lazio entro i primi 100 giorni di governo. È questo uno dei primi progetti del presidente delle Regione Lazio Francesco Rocca che, a tale scopo avrebbe tenuto per sé la delega alla Sanità. Numerose, infatti, anche negli ospedali della provincia di Frosinone, le volte in cui i pazienti sono rimasti sulle barelle delle ambulanze del 118 in attesa di un posto letto.

Un problema non da poco se si considerano i dati sulle liste d’attesa nel Lazio, riportati sul programma del neo governatore. Nei pronto soccorso della regione il tempo medio di attesa prima di essere ricoverati supera i 1.340 minuti, con punte di oltre 2.800 minuti negli ospedali principali; oltre 46 ore contro le 8 massime che dovrebbero essere rispettate”. Secondo Rocca “è la situazione peggiore d’Italia (dati ministero della Salute). E questo nonostante gli accessi al pronto soccorso si siano ridotti di quasi il 30% negli ultimi anni”.

Per sbloccare la situazione, il neo governatore propone la centralizzazione delle prenotazioni delle prestazioni e delle agende di tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate. E un controllo per capire se il Lazio abbia bisogno di nuovi letti, perché, sostiene Rocca, “bisogna prima capire se gli attuali sono sfruttati e se tutto il privato accreditato mette a disposizione tutti i posti dichiarati. Ci vorrà qualche settimana ma mi sento ottimista che entro i cento giorni ce la faremo”.

Il presidente ha detto che si tratta di un “problema legato sicuramente anche alla carenza di personale ma anche più strutturale e di utilizzo delle risorse”. Garantendo, quindi, il massimo impegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -