Pronto soccorso, Rocca: “Occorre rimuovere i tempi di attesa”

Numerose anche negli ospedali della provincia di Frosinone le volte in cui i pazienti sono rimasti sulle barelle delle ambulanze del 118

Rimuovere i tempi di attesa nei pronto soccorso del Lazio entro i primi 100 giorni di governo. È questo uno dei primi progetti del presidente delle Regione Lazio Francesco Rocca che, a tale scopo avrebbe tenuto per sé la delega alla Sanità. Numerose, infatti, anche negli ospedali della provincia di Frosinone, le volte in cui i pazienti sono rimasti sulle barelle delle ambulanze del 118 in attesa di un posto letto.

Un problema non da poco se si considerano i dati sulle liste d’attesa nel Lazio, riportati sul programma del neo governatore. Nei pronto soccorso della regione il tempo medio di attesa prima di essere ricoverati supera i 1.340 minuti, con punte di oltre 2.800 minuti negli ospedali principali; oltre 46 ore contro le 8 massime che dovrebbero essere rispettate”. Secondo Rocca “è la situazione peggiore d’Italia (dati ministero della Salute). E questo nonostante gli accessi al pronto soccorso si siano ridotti di quasi il 30% negli ultimi anni”.

Per sbloccare la situazione, il neo governatore propone la centralizzazione delle prenotazioni delle prestazioni e delle agende di tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate. E un controllo per capire se il Lazio abbia bisogno di nuovi letti, perché, sostiene Rocca, “bisogna prima capire se gli attuali sono sfruttati e se tutto il privato accreditato mette a disposizione tutti i posti dichiarati. Ci vorrà qualche settimana ma mi sento ottimista che entro i cento giorni ce la faremo”.

Il presidente ha detto che si tratta di un “problema legato sicuramente anche alla carenza di personale ma anche più strutturale e di utilizzo delle risorse”. Garantendo, quindi, il massimo impegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -