Pronto soccorso senza barelle, ambulanza bloccata per 12 ore con il paziente

Cassino - Il mezzo di soccorso è stato privato della lettiga per consentire al malato di restare disteso. Una situazione ormai al collasso

Un’ambulanza bloccata per 12 ore al pronto soccorso di Cassino che è sprovvisto di barelle. È nuovamente accaduto: il secondo ospedale più importante del basso Lazio è rimasto senza le lettighe che consentono ai malati di restare stesi in attesa dell’ingresso nel reparto e dopo il transito al pronto soccorso.

Questa volta a farne le spese è stato l’equipaggio di un’ambulanza Ares 118 partita da Frosinone e arrivata a Cassino con a bordo un malato. Impossibile ripartire dopo aver lasciato il degente perché quest’ultimo sarebbe rimasto steso a terra visto che nel pronto soccorso il numero delle barelle è insufficiente. Dodici lunghissime ore di attesa prima di riuscire a trovarne una libera. Solo in quel momento si è potuto restituire la lettiga all’equipaggio che è quindi ripartito alla volta di Frosinone.

Un fatto gravissimo che non solo ha provocato un forte disagio a operatori e paziente ma ha provocato anche la mancanza di un mezzo di soccorso su un territorio vastissimo. Eppure sono state decine gli appelli lanciati negli ultimi mesi da sindacati e personale oramai allo stremo.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -