Proroga termini normativi e versamenti fiscali, Ottaviani esprime il voto favorevole della Lega

Voto favorevole del gruppo della Lega al decreto in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali

L’onorevole Nicola Ottaviani, segretario della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto nell’aula di Montecitorio per esprimere il voto favorevole del gruppo della Lega al decreto in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali: “Le minoranze in Parlamento, quelle di una sinistra stellata che non brilla, agitano lo spettro di un improprio ricorso da parte del Governo alla decretazione d’urgenza, che non sta nei fatti. Dovremmo chiederci: è o non è materia di decretazione d’urgenza la necessità di portare al 31 dicembre la possibilità dell’acquisto della prima casa e, quindi, le garanzie per i mutui per le giovani coppie? È o non è una necessità, che debba rientrare in un decreto ad hoc, la possibilità per le imprese di utilizzare subito la compensazione o la cessione del credito per le attività energivore o gasivore? Questo significa anticipare liquidità alle imprese, dare la possibilità alle imprese di non ricorrere sempre a quel sistema bancario che spesso vediamo che viene demonizzato, dall’opposizione”. 

“Per non parlare della gestione strampalata del bonus 110 edilizio, uno strumento del tutto snaturato da Conte e compagni. Una Ferrari può correre solo in pista. Sullo sterrato causa danni non solo al pilota, ma anche alla collettività che di quello sterrato è la titolare. Lo scherzo del Superbonus è già costato al Paese 106 miliardi, quanto 4 manovre finanziarie come quella attuale. Mai è stato speso così tanto per così pochi, ossia per meno del 2% della popolazione. Bene, dunque, tutte le previsioni inserite in questo provvedimento che per la Lega ed il centro destra è dalla parte delle famiglie, delle giovani coppie e delle imprese. E allora – prosegue Ottaviani – non sto qui a ripercorrere tutti gli elementi che sono stati inseriti all’interno di questo decreto. Mi verrebbe solo da ricordare l’articolo 15 che fa riferimento alla proroga sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Era, pensate un po’, il provvedimento che venne emanato dal Presidente Prodi in una delle poche cose a lui riuscite, senza fare disastri. Noi, però, correttamente, diciamo che quella legge è valida, l’impianto dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi deve essere utilizzato e prorogato. Capisco, comprendo l’imbarazzo di tanti colleghi di minoranza oggi, perché il giorno dopo che il Presidente della Commissione europea, che non è certo di centrodestra, ha dichiarato di essere a favore, sostanzialmente, del nostro bilancio, abbiamo realizzato che, mentre in passato c’era chi di burocrazia europea faceva perire questo Paese, oggi, invece, si rende conto che di democrazia europea ed economica questo Paese può vivere e rifiorire”. – Conclude Ottaviani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -