Protocollo d’intesa con l’Università di Cassino per la riqualificazione del centro storico

Frosinone - A firmarlo il sindaco Riccardo Mastrangeli, il Rettore Marco Dell’Isola e l’assessore al centro storico Rossella Testa

È stato firmato il protocollo d’intesa tra Comune di Frosinone e Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli, il Rettore prof. Marco Dell’Isola e l’assessore al centro storico Rossella Testa. L’iniziativa ha fatto seguito alla conferenza di servizi con gli stakeholder sul Piano di Gestione per Frosinone Alta dello scorso aprile. Era presente all’iniziativa anche il consigliere Maria Antonietta Mirabella.

“L’università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale collaborerà con l’assessorato al centro storico del comune di Frosinone per la promozione e la riqualificazione del centro storico della città attraverso la realizzazione di progetti congiunti di diffusione della conoscenza, coinvolgimento della popolazione, potenziamento dell’offerta didattica e rinnovamento e rilancio del polo didattico di Frosinone – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli, che ha ringraziato l’assessore Testa e il consigliere delegato all’università Giovanni Bortone per il lavoro svolto- C’è forte sinergia di intenti con l’ateneo. Con il supporto del Comune, il polo di Frosinone è diventato sede del Meccatronico, scuola di eccellenza, che forma operatori altamente specializzati, le cui competenze sono strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese. L’obiettivo principale del Meccatronico, infatti, è quello di soddisfare i fabbisogni occupazionali delle imprese in termini di figure specializzate, e, contemporaneamente, garantire ai giovani opportunità di lavoro coerenti con la formazione ricevuta”.

A proposito del Polo di Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ha illustrato delle importanti novità: l’implementazione dei servizi per gli studenti, con la possibilità di usufruire della mensa, e la futura introduzione di un nuovo corso di laurea, un unicum rispetto all’offerta didattica già presente in altri atenei, la cui attuazione è attualmente al vaglio delle competenti autorità ministeriali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -