Protocollo d’Intesa “Giovanni Proia”, lavoro di squadra per lo sviluppo delle imprese

Ieri la firma sul Protocollo tra Camera di Commercio Frosinone Latina e Accademia delle Belle Arti. Illustrati gli obiettivi

Siglato nella mattinata di ieri, 16 novembre, presso la sede frusinate della Camera di Commercio Frosinone Latina, il Protocollo d’Intesa con l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone. Carico di emozioni il momento nel quale il Presidente della CCIAA, Giovanni Acampora, ha annunciato che lo stesso Protocollo sarà intitolato a Giovanni Proia, Consigliere camerale e membro di Giunta venuto a mancare nei giorni scorsi, che tanto si era impegnato per il raggiungimento di questo importante risultato.

“Vorrei cogliere questa occasione per omaggiare l’amico Giovanni Proia. Se oggi siamo qui a siglare questo protocollo lo dobbiamo anche al suo impegno. È a lui che voglio dedicare questa firma. – Ha affermato il Presente Acampora davanti ad una sala gremita – Oggi finalmente si rinnova una collaborazione che ha funzionato negli anni passati ma con obiettivi innovativi e migliorati. L’Accademia delle Belle Arti rappresenta un’eccellenza della Moda e del Fashion design. E la Camera di Commercio, che è la casa delle imprese, oggi si impegna a valorizzare queste peculiarità. Il Made in Italy è al centro delle politiche governative ma anche e soprattutto di quelle del sistema delle imprese. Gli studenti qui presenti oggi e tutti quelli che frequentano l’Accademia hanno la grande opportunità di essere formati nel migliore dei modi per raggiungere importanti risultati per il loro futuro. Come Camera di Commercio mettiamo in campo finalmente questo protocollo, attraverso la nostra Azienda Speciale Informare. Un impegno che consentirà di lavorare insieme su vari asset e sul know how delle imprese delle province di Frosinone e Latina. C’è tanto da fare e noi saremo al vostro fianco”. – Ha concluso Acampora nel ringraziare il Segretario generale Pietro Viscusi e l’Azienda Speciale.

Soddisfatto per l’impegno profuso il Presidente dell’Accademia, Giorgio Bartolomucci: “Sono grato al Presidente per aver riconosciuto, in qualità di rappresentante del mondo delle imprese, la nostra Accademia quale eccellenza. Ci sarà molto da lavorare insieme, anche per raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti: quello di diventare l’Accademia delle Belle Arti del Lazio meridionale. Il nostro contributo sarà dato dalla forza creativa degli studenti che lavorano per il loro futuro e per diventare i futuri imprenditori del settore della Moda sul territorio. Molti ragazzi che studiano nella nostra Accademia vengono dall’estero e possono diventare degli ambasciatori internazionali delle nostre eccellenze produttive che non sono seconde a nessuno”.

A suggellare la rilevanza del protocollo siglato il Presidente dell’Azienda Speciale, Luigi Niccolini: “È un onore essere parte di questa nuova azione che si svilupperà da qui ai prossimi due anni. Fare sistema per valorizzare cultura, creatività e idee che possano far crescere il nostro tessuto produttivo e quindi le imprese d’eccellenza del settore è tra le priorità della mission dell’Azienda Speciale. L’Accademia raccoglie, nei suoi vari corsi di studio, l’essenza del Made in Italy e della bellezza che solo in Italia siamo in grado di creare. Valorizzare queste peculiarità può diventare un forte fattore di attrattività anche per richiamare un turismo consapevole ed esperenziale. Se tutti insieme, come ci siamo impegnati a fare, riusciremo a valorizzare questo importante lavoro, vorrà dire che stiamo andando nella giusta direzione”.

Il “sigillo” è stato apposto con la firma sul Protocollo da parte dei Presidenti Acampora, Niccolini e Bartolomucci. Ha preso così il via un nuovo importante percorso per la valorizzazione del settore della Moda e del Fashion design delle province di Frosinone e Latina. Un settore che vanta numerose eccellenze che potranno giovare dell’intesa siglata tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -