“Provincia Casa dei Comuni”, Germani presenta la candidatura

Il primo cittadino di Arce ha ringraziato i suoi sostenitori e illustrato gli obiettivi che intende perseguire una volta eletto

Da qui al 18 dicembre spero di aver modo di confrontarmi con il maggior numero di Sindaci e Amministratori, a prescindere dalle appartenenze politiche, per acquisire le loro esperienze e le loro proposte. È necessario costruire assieme delle linee guida di governo che siano ampiamente condivise. Sarà questa la modalità con la quale condurrà la mia campagna elettorale”. Così Luigi Germani, sindaco di Arce, dopo aver presentato la candidatura per la presidenza di Palazzo Jacobucci. Sono 194 gli amministratori che hanno firmato a suo sostegno. Dopo una serie di ringraziamenti, ha illustrato gli obiettivi che intende perseguire. Un passaggio lo ha riservato alla discarica di Roccasecca, evidenziando che se dipenderà da lui non riaprirà

L’intervento

Dopo tanti anni di amministrazione pubblica mi sento un uomo delle istituzioni, garante del pluralismo e del confronto ad ogni costo. Insomma, come è valso nelle sei volte in cui ho ricoperto il mandato di Sindaco ad Arce, la prima nel lontano 1977, sarò sempre – se verrò eletto – il Presidente di tutti! Lo farò a riflettori spenti, cercando il confronto quotidiano con gli amministratori. Sia dei grandi centri che dei piccoli comuni, perché lo richiede la stessa composizione della provincia di Frosinone, così come il particolare sistema di elezione. A tal proposito sono convinto che si debba tornare al voto diretto dei cittadini e credo che le intenzioni del governo vadano in questa direzione“.

I ringraziamenti

Ringrazio il Presidente uscente Antonio Pompeo per il lavoro prezioso che ha fatto in questi anni e i consiglieri provinciali Alessandro Cardinali, Luigi Vacana, Antonella Di Pucchio, Gaetano Ranaldi, Daniele Maura e Riccardo Ambrosetti che hanno individuato nella mia persona il candidato presidente. La mia candidatura è già maggioranza in consiglio provinciale. E questo mi offre già la serenità per costruire un lavoro utile al servizio del territorio.

In questi otto anni il presidente Pompeo e il consiglio provinciale hanno lavorato per riaffermare il valore dell’Ente Provincia, fondamentale per la crescita dei territori. Un lavoro che non si può interrompere e che va continuato soprattutto perché in campo ci sono le tantissime risorse del PNRR sulle scuole, sulle strade, sulla tutela dell’ambiente. Non possiamo perdere questa sfida. Ringrazio i tanti sindaci e amministratori che mi stanno manifestando il loro sostegno, ringrazio l’onorevole Massimo Ruspandini di cui apprezzo, in particolare, la battaglia per la salvaguardia dei piccoli comuni”.

Ringrazio ancora tutti gli Amministratori di ogni schieramento che mi hanno voluto in questa nuova sfida. Sono a disposizione del territorio come umano delle Istituzioni e di sintesi. La farò prima di tutto ascoltando. L’unico modo che conosco per produrre buone cose”.

L’impegno

Dobbiamo continuare nella direzione intrapresa e migliorare ancora: la Provincia di Frosinone deve essere la “Casa dei Comuni” e non un luogo delle fazioni politiche. Ci aspettano mesi molto difficili e quindi serve la massima unità. I nostri cittadini sono giustamente preoccupati di fronte alla crisi energetica che fa lievitare le bollette della luce e del gas, ai prezzi del carrello della spesa che crescono con un’inflazione mai così alta da decenni. Il particolare momento storico che stiamo vivendo impone una grande collaborazione e unità d’intenti. Avrò grande rispetto delle diverse sensibilità, dei partiti e delle forze civiche, ma l’Ente Provincia penso sia anzitutto un luogo di collaborazione tra Sindaci e Amministratori per produrre fatti utili alle nostre comunità”.

“Ad Arce, nella mia giunta, lavoro ogni giorno gomito a gomito con assessori di destra, di centro e di sinistra. In tempi, modi e nomenclature differenti ho amministrato sempre guardando ai bisogni dei cittadini e questi non conoscono colori politici”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -