Provincia, convocati gli Stati Generali. Amata: “Auspichiamo confronto operativo”

Il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata: “Non sia un semplice confronto dialettico”


“Ho apprezzato molto l’iniziativa promossa dal presidente della Provincia Luca Di Stefano che ha convocato gli Stati Generali per affrontare il problema della desertificazione industriale nel nostro territorio”.

A parlare così il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata che evidenzia: “Da parte mia e del mio partito piena condivisione di questa azione, che ricalca quanto già fatto da me nel 2015 quando proposi e concretizzai la riattivazione del Comitato dello Sviluppo della Provincia di Frosinone, nel quale erano presenti tutti gli stakeholder territoriali. Fu un’intuizione vincente perché dal lavoro di quel parlamentino locale e condividendo le preoccupazioni del mondo imprenditoriale e dei lavoratori nacque la proposta, poi accolta dal ministero dello Sviluppo economico, di decretare la nostra provincia Area di crisi complessa, una misura che teneva insieme l’incentivazione allo sviluppo e il sostegno alle crisi aziendali”.

“Proprio alla luce di quella lodevole iniziativa – conclude Amata – mi preme evidenziare come questi Stati Generali non debbano ridursi ad un mero confronto verbale tra gli attori che interverranno, ma occorre mettere subito nero su bianco e rendere operative quelle iniziative e quelle misure che realmente semplifichino la vita delle aziende, permettano agli imprenditori di venire o rimanere nel nostro territorio, sempre nel rispetto dell’ambiente”.

“Abbiamo davanti un’occasione storica per disegnare il futuro industriale di questa terra. E sono orgoglioso che a promuoverla sia la Provincia di Frosinone. Però, ripeto, non siano gli Stati generali un semplice esercizio retorico, si lavori in questo lasso di tempo che ci separa dal 28 settembre per discutere una proposta operativa concreta, un vademecum di semplificazione amministrativa per ridare respiro e prospettiva alle imprese, liberandole dall’opprimente zavorra burocratica che rischia di affondarle definitivamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -