Provincia, convocati gli Stati Generali. Amata: “Auspichiamo confronto operativo”

Il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata: “Non sia un semplice confronto dialettico”


“Ho apprezzato molto l’iniziativa promossa dal presidente della Provincia Luca Di Stefano che ha convocato gli Stati Generali per affrontare il problema della desertificazione industriale nel nostro territorio”.

A parlare così il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata che evidenzia: “Da parte mia e del mio partito piena condivisione di questa azione, che ricalca quanto già fatto da me nel 2015 quando proposi e concretizzai la riattivazione del Comitato dello Sviluppo della Provincia di Frosinone, nel quale erano presenti tutti gli stakeholder territoriali. Fu un’intuizione vincente perché dal lavoro di quel parlamentino locale e condividendo le preoccupazioni del mondo imprenditoriale e dei lavoratori nacque la proposta, poi accolta dal ministero dello Sviluppo economico, di decretare la nostra provincia Area di crisi complessa, una misura che teneva insieme l’incentivazione allo sviluppo e il sostegno alle crisi aziendali”.

“Proprio alla luce di quella lodevole iniziativa – conclude Amata – mi preme evidenziare come questi Stati Generali non debbano ridursi ad un mero confronto verbale tra gli attori che interverranno, ma occorre mettere subito nero su bianco e rendere operative quelle iniziative e quelle misure che realmente semplifichino la vita delle aziende, permettano agli imprenditori di venire o rimanere nel nostro territorio, sempre nel rispetto dell’ambiente”.

“Abbiamo davanti un’occasione storica per disegnare il futuro industriale di questa terra. E sono orgoglioso che a promuoverla sia la Provincia di Frosinone. Però, ripeto, non siano gli Stati generali un semplice esercizio retorico, si lavori in questo lasso di tempo che ci separa dal 28 settembre per discutere una proposta operativa concreta, un vademecum di semplificazione amministrativa per ridare respiro e prospettiva alle imprese, liberandole dall’opprimente zavorra burocratica che rischia di affondarle definitivamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -