‘Provincia creativa inverno’, una stagione di suggestivi eventi: i primi tre appuntamenti

La Ciociaria si appresta a vivere momenti che spazieranno dall’arte alla musica: si parte l'8 dicembre e si continua per tutto il weekend

Non si è ancora spenta l’eco dei successi estivi, che la Provincia è pronta a tornare alla ribalta nella produzione di grandi eventi culturali. Al via già dal prossimo weekend ‘Provincia Creativa Inverno’, il format ideato da Luigi Vacana che vede l’Ente di Piazza Gramsci, guidato da Antonio Pompeo, firmare da tempo gli appuntamenti più attesi del territorio. Così da nord a sud la Ciociaria si appresta a vivere ancora momenti di rara bellezza e intensità, che spazieranno dall’arte alla musica e che ci faranno compagnia per tutto il periodo invernale. 

Al via la prima giovedì 8 dicembre a Sant’Apollinare, a partire dalle 18, con i solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone che porteranno in scena “Virtuoso/il virtuosismo nella scuola violinistica e contrabbassista”. Al contrabbasso Maurizio Turriziani, al violino Loreno Gismondi, al pianoforte Virgilio Volante. Il 10 dicembre sarà invece la volta di Pofi, dove nell’incantevole borgo medievale risuoneranno le melodie delle zampogne e delle ciaramelle della Val di Comino. I suoni d’un tempo troppo spesso perduti, che meglio e più di ogni altra cosa possono rendere magica l’atmosfera del Natale. Nel frattempo sabato 10 dicembre a Gallinaro, spazio a quella bellezza che nei secoli scorsi contagiò la Francia e mezza Europa, partendo dalla Val di Comino. In programma – con la regia della locale Pro Loco – a partire dalle 18, un interessantissimo convegno sulle modelle e sui i modelli, come Madame Vitti e Rosalina Pesce (la donna più famosa di Francia, impressa sui francobolli quanto sulle monete francesi, originaria proprio di Gallinaro).  

Domenica 11 dicembre ci si trasferisce a San Giovanni Incarico, nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. È in programma qui, a partire dalle ore 21, un gran galà assicurato dalla formazione di ‘Incanto Acustico’, che vedrà esibirsi la soprano Carla Arciero e il tenore Maurizio Ceccarelli accompagnati al pianoforte da Marco Francesco Palazzi. Manifestazioni che vanno dall’arte alla musica, dicevamo; ma anche letteratura, fino ad arrivare all’enogastronomia e senza dimenticare i figli più illustri della nostra terra, che presto prenderanno forma in eventi a loro dedicati.

Il commento di Pompeo e Vacana

“Un’altra stagione di eventi culturali di straordinaria bellezza – è il commento del presidente Antonio Pompeo e di Luigi Vacana – che si apre nel lungo weekend dell’Immacolata con appuntamenti di grande spessore artistico e musicale. Siamo orgogliosi e fieri di aver contribuito, in questi anni, a una vera e propria azione di rilancio della cultura sul territorio, attraverso appuntamenti e iniziative che da sempre riscuotono un ragguardevole successo. Anche l’edizione 2022/23 – concludono – non mancherà di regalare spettacoli e iniziative di indiscutibile eco nell’intera provincia: abbiamo fatto tornare di moda la bellezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -