Provincia, dal Consiglio via libera agli equilibri di bilancio

Il Presidente Pompeo ha firmato anche il Dup 2023-2025 e tracciato la rotta per il futuro dell'ente di piazza Gramsci

Un Ente con i conti in perfetto ordine nonostante il periodo di grande incertezza politica, amministrativa ed economia che il nostro Paese sta vivendo ormai da tempo. La Provincia che per otto anni ha guidato il presidente Antonio Pompeo non solo dimostra di godere di ottima salute – e questo lo dicono i  numeri – ma è stata anche presa a modello tra quelle italiane per le azioni, le misure e la gestione strategica che l’ha portata, nonostante le enormi difficoltà e le forti limitazioni causate dalla legge Delrio, ad essere un’istituzione efficiente, centrale e fondamentale per l’intero territorio, in quel ruolo di ‘Casa dei Comuni’ per cui Pompeo ha lavorato intensamente nei due anni di mandato.

L’ennesima certificazione a uno stato di salute che, anche recentemente, è stato al centro dell’intervento di Pompeo nell’assemblea generale delle Province italiane a Ravenna, arriva anche dalla seduta del consiglio provinciale di questa mattina, in cui è stata votata la verifica dello stato di attuazione dei programmi e certificata la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2022-2024. Questo si traduce concretamente in una gestione oculata, responsabile ma anche ‘futurista’ che il presidente Pompeo, con immutato impegno e un lavoro quotidiano di condivisione e collaborazione con tutte le forze politiche presenti in Consiglio, ha inteso adottare in questi otto anni di mandato, lasciando una Provincia rinnovata non soltanto negli strumenti ma anche in un modello istituzionale che, di fatto, sarà sancito dalla riforma del Tuel, tanto attesa e arrivata a un passo dall’adozione, poco prima della crisi di Governo.

Non solo. Nei giorni scorsi il presidente Pompeo ha approvato un decreto fondamentale per il futuro della Provincia: è quello relativo al Documento Unico di Programmazione (Dup) 2023-2025, che traccia la rotta attraverso linee guida strategiche e fondamentali nei settori centrali in cui opera l’ente, dalla programmazione delle opere pubbliche al programma biennale di acquisto di beni e servizi, dalla valorizzazione del patrimonio alla programmazione del fabbisogno del personale.

“In questi anni di intenso lavoro alla presidenza della Provincia – sono le parole di Pompeo – non ho mai voluto accettare il ruolo di commissario liquidatore che la legge 56 aveva, di fatto, assegnato a noi presidenti. Al contrario: insieme a una squadra che ringrazio per l’impegno, la collaborazione e la stima dimostratemi, abbiamo sempre voluto gettare il cuore al di là dell’ostacolo, non fermandoci mai all’ordinario ma guardando oltre e puntando allo straordinario. Oggi, con orgoglio e soddisfazione, possiamo affermare di esserci riusciti. Ci sarà ancora un po’ di tempo per raccontare come è cresciuta la nostra Provincia in questi anni: – conclude Pompeo – oggi ci basti dire che è un ente con i conti in perfetto ordine, che programma e progetta per il futuro di un intero territorio e di tutte le realtà comunali che la fanno grande e autorevole nel panorama istituzionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -