Provincia, il consiglio approva il Bilancio di previsione e lascia immutate le tasse

Ok anche al documento unico di programmazione e al Programma triennale delle opere pubbliche. Il commento di Di Stefano

Tassazione rimasta invariata rispetto allo scorso anno, approvazione del Bilancio di previsione e del Documento unico di programmazione, oltre che del Programma triennale delle opere pubbliche. Questo quanto emerso nella seduta di consiglio provinciale tenutasi a Palazzo Iacobucci, sede della Provincia di Frosinone. Restano dunque invariate, nonostante i tagli alle Province e grazie al grande lavoro delle commissioni e degli uffici preposti, le tariffe dell’Imposta Provinciale di Trascrizione, della Tarsu e dell’assicurazione contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.

Il consiglio provinciale ha inoltre approvato l’aggiornamento al Documento Unico di programmazione 2025-2027, unitamente al Programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e l’elenco annuale lavori per l’anno 2025. Per quanto riguarda i documenti contabili, il consiglio ha deciso di adottare il bilancio di previsione finanziario 2025-2027 unitamente a tutti gli allegati previsti dalla normativa.

“Abbiamo approvato un bilancio di previsione che conferma la solidità dell’ente, nonostante i tagli agli enti locali che creano inevitabilmente delle difficoltà. – ha commentato il Presidente della Provincia Luca Di Stefano – Un ringraziamento va dunque, oltre che alle commissioni, agli uffici preposti che hanno lavorato senza sosta per il documento contabile e anche per far sì che le tariffe rimanessero invariate. Un segnale importante per l’intera collettività”.

Il documento contabile sarà, ora, soggetto al parere dell’assemblea dei Sindaci ed il prossimo 18 dicembre sarà approvato definitivamente dal consiglio provinciale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -