Provincia, Pnrr: tredici milioni di euro per nuovi asili nido nel Frusinate

Il presidente Pompeo: “Il territorio ha fatto incetta di risorse, fondi assegnati a 13 comuni della Ciociaria

La provincia di Frosinone continua ad attirare le risorse del Pnrr e a dimostrare grande dinamicità in tema di progetti per la crescita e lo sviluppo del territorio. In questi giorni, infatti, sono state pubblicate le graduatorie relative alla richiesta di fondi per la realizzazione di nuovi spazi, o messa in sicurezza di strutture già esistenti, da adibire ad asili nido e scuole dell’infanzia.

Il territorio ha fatto incetta di risorse: circa 13 milioni di euro assegnati a 13 comuni della Ciociaria (Alatri, Castrocielo, Villa Latina, Patrica, Esperia, Campoli Appennino, Cervaro, Paliano, Vallecorsa, Roccasecca, Ripi, Sora e Veroli) mentre altri 15 progetti sono in riserva e in attesa di conoscere se saranno finanziati.

Numeri che vanno ad aggiungersi ai già trecento milioni di euro che, alla data del 1° luglio scorso, sono stati distribuiti in provincia di Frosinone. In questo caso si parla di infrastrutture scolastiche (asili nido e scuola dell’infanzia) che, nella maggior parte dei casi sono di nuova costruzione. In alcuni comuni, invece, sono stati finanziati progetti di demolizione e ricostruzione.

Un dinamismo, quello delle Amministrazioni comunali, che il presidente della Provincia, Antonio Pompeo, sottolinea con soddisfazione, anche alla luce della struttura creata ad hoc per assistere i Comuni nella redazione e presentazione dei progetti.

“Nonostante il momento ‘fluido’ e un’estate molto movimentata dal punto di vista politico – commenta Pompeo – nei Comuni si continua a lavorare per e sui territori di riferimento: la risposta ai bandi del Pnrr e le risorse attirate con quest’ultimo bando per strutture scolastiche dimostrano la grande vivacità e l’impegno mai venuto meno degli amministratori locali, che stanno cogliendo le importanti opportunità offerte dal Pnrr. Grazie ai tanti progetti approvati nel bando per asili nido e scuole dell’infanzia – conclude Pompeo – il nostro territorio sarà sempre più a misura di famiglia e di bambino, offrendo servizi e strutture nuove, all’avanguardia e soprattutto sicure”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -