Provincia, prima riunione della consulta delle elette: al via la presidenza Campoli

Alla riunione presenti numerose amministratrici del territorio che sono intervenute per proporre le iniziative da intraprendere

Si è riunita a Palazzo Jacobucci, la prima seduta della nuova Consulta delle elette, presieduta dall’assessore alle Politiche Sociali, Politiche Scolastiche, Agricoltura e Pari Opportunità del Comune di Paliano, Eleonora Campoli. Vicepresidente la consigliera comunale di Santopadre Angela Mancini. Insieme al presidente della Provincia, Antonio Pompeo, hanno preso parte alla riunione numerose amministratrici del territorio, che sono intervenute proponendo iniziative da intraprendere nel corso del mandato.

Inclusione, parità, apertura, collaborazione: sono tutte direzioni in cui la presidente Campoli, che nel corso della seduta ha illustrato la relazione programmatica, ha detto di voler guidare l’organismo provinciale, avvalendosi del contributo di tutte le colleghe che ricoprono incarichi amministrativi in provincia. Nel corso della seduta si è parlato anche di diritti, delle iniziative da organizzare in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) e della proposta di istituire un tavolo territoriale interistituzionale per le pari opportunità, la difesa dei diritti delle donne e il contrasto alla violenza di genere.

“La nostra provincia – ha detto la presidente Eleonora Campoli – ha un tessuto sociale già molto attivo e tante sono le iniziative messe in campo dalle istituzioni, dalla Asl, dalle associazioni di settore per fare in modo che la parità di genere diventi un diritto non solo acquisito, ma tangibile e concreto. Nonostante ciò tanto lavoro c’è ancora da fare, in diversi ambiti e settori della società. Le sfide del futuro sono numerose e rispecchiano i cambiamenti sociali, culturali ed economici del Paese. Ringrazio il presidente della Provincia Antonio Pompeo, la vicepresidente Angela Mancini e tutte le colleghe amministratrici che oggi sono intervenute e che hanno portato preziosi contributi che recepiremo per un’azione comune”.

“Ringrazio Eleonora – ha evidenziato il presidente Antonio Pompeo – per l’entusiasmo e l’energia che sin da subito ha dimostrato nel ricoprire questo incarico e Angela per l’impegno da sempre profuso in questo ambito. Conoscendo la loro vivacità amministrativa e la costante attività nell’ambito delle delicate tematiche sociali e femminili, sono certo che faranno un ottimo lavoro di coordinamento e direzione all’interno della Consulta, supportate da tutte le donne amministratrici del territorio che non faranno mancare loro sostegno. La Provincia continua nell’impegno in questo ambito, dopo altri progetti importanti come Artemis e il protocollo sottoscritto con Procura, Prefettura, Asl e Ordine degli Avvocati per una rete comune contro la violenza. Sempre più urgente e necessario – ha concluso Pompeo – fare squadra e sensibilizzare su questi temi l’intera comunità territoriale a partire dai nostri giovani”.

“Sono onorata di far parte della Consulta – ha sottolineato la vicepresidente Angela Mancini – che sono certa lavorerà bene non solo nell’ottica della collaborazione istituzionale ma anche per le tante sensibilità che metteremo insieme in un progetto comune di difesa dei diritti delle donne e di contrasto al fenomeno della violenza. Va evidenziato che questa nuova legislatura si apre con un minor numero di donne elette in Parlamento rispetto alla precedente ed è la prima volta che accade dopo molti anni: una tendenza che deve essere necessariamente invertita. Le donne nelle istituzioni consentono di avanzare l’idea di autodeterminazione per tutte le altre e che, in primis, passa per l’attività professionale e poi investe tutti gli altri ambiti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -