Provincia, riattivare e valorizzare le sedi decentrate

Pompeo: "Così torniamo anche fisicamente vicini ai cittadini per rispondere alle loro esigenze e qualificarci sempre più come Casa dei Comuni”

La grande riscossa delle Province, di cui è convinto sostenitore e fautore il presidente di Upi Lazio e della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, passa anche per la presenza fisica di questi Enti sui territori.

È esattamente in questa direzione che va l’ultima direttiva, adottata in questi giorni da Pompeo, che intende riattivare e valorizzare le sedi decentrate dell’Ente di piazza Gramsci, proprio al fine di rendere operativo il ruolo chiave che le Province rivestono nel decentramento territoriale della pubblica amministrazione ma, soprattutto, di soddisfare sempre di più le esigenze dei cittadini.

Nella direttiva, che Pompeo ha inviato a tutti i dirigenti dell’Ente, dunque, si sottolinea la necessità di riprogrammare le attività delocalizzate, garantendo la possibilità per i cittadini di fruire di tutti i servizi provinciali presso le sedi istituite. E questo non solo nell’ottica di favorire lo snellimento delle procedure amministrative e burocratiche, ma anche per avvicinare ancora di più le istituzioni al territorio, pure alla luce di una nuova stagione di riforme (prima tra tutte quella del Tuel) che inciderà direttamente proprio sulla funzionalità e sull’efficienza delle Province, enti tutt’altro che dormienti e, anzi, diretta emanazione delle necessità di territori ampi e variegati come, appunto, quello della provincia di Frosinone.

Riorganizzare il lavoro svolto nelle sedi decentrate – sottolinea Pompeo – risponde a due precisi obiettivi: da un lato velocizzare e rendere ancora più efficiente l’erogazione dei servizi, che la Provincia fornisce a Comuni e cittadini, potenziando adeguatamente le risorse umane di cui dispone; dall’altro quello di valorizzare il lavoro del personale impiegato e ridefinire le attività. Una pubblica amministrazione più rapida e meno distante dai cittadini e dai territori non può che essere un valido sostegno per tutte le altre istituzioni che ad essa fanno riferimento, specialmente in un momento di ripresa come questo, con la grande e imperdibile opportunità rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -