Provinciali, Di Stefano: “Con me tutti i territori avranno pari dignità”

Duecento amministratori a sostegno del primo cittadino di Sora per la corsa alla Provincia, tra questi 25 sindaci

Duecento amministratori a sostegno, tra i quali 25 primi cittadini. Anche Luca Di Stefano, sindaco di Sora, ha formalizzato la sua candidatura alla presidenza della Provincia.  

“La mia – ha fatto notare – è una candidatura di condivisione che arriva da territori e aree marginali. Si tratta di una battaglia condivisa da numerosi primi cittadini e tantissimi amministratori. Abbiamo raccolto – ha fatto notare – duecento firme in un giorno e mezzo. Per me è un orgoglio concorre alla presidenza della Provincia e, per questo, ringrazio davvero tutti quelli che hanno riposto la loro fiducia in un sindaco giovane. Quella che porteremo avanti sarà una campagna elettorale non contro ma per una Provincia che vuole cambiare marcia. Una volta alla guida dell’Ente – ha argomentato – tutti i territori avranno pari dignità”.

Relativamente agli obiettivi che intende perseguire, ha sottolineato che la tematica ambientale sarà sicuramente al centro della sua azione amministrativa. “Ho stilato un patto programmatico con i sindaci del Cassinate – ha rimarcato – stabilendo che il sud della provincia non avrà la discarica. Si tratta di un punto cruciale della nostra campagna elettorale”. E poi ha aggiunto: “I nostri territori vogliono tornare a dire la loro, anche perché negli ultimi otto anni sono stati davvero penalizzati”. Infine sul piano delle alleanze, oltre a ringraziare chi lo sta già sostenendo, ha concluso affermando: “Sono un sindaco civico e per questo mi rivolgerò a tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -