Provinciali, il Prc si chiama fuori: “No alle logiche partitocratiche”

La segreteria del partito rinnova la decisione già adottata nelle precedenti elezioni di non partecipare alle votazioni

“Tra poco meno di un mese si terranno le elezioni per scegliere il presidente della provincia e, dopo la riforma Delrio del 2014 che ne ha ridefinito il sistema declassandole in enti di 2° livello, vedranno votare i sindaci ed I soli consiglieri comunali , dunque per l’ennesima volta il Presidente della Provincia di Frosinone non sarà l’espressione della volontà dei cittadini bensì figlio di logiche partitocratiche e di spartizione di potere legate a equilibri che hanno poco a che fare con l’esigenze della popolazione, di un territorio afflitto da problematiche incancrenite come la mancanza di lavoro, la malasanità, la depauperazione dell’ambiente, le malversazioni di Acea a danno di noi tutti ,e non ultimo, una emorragia demografica con migliaia di giovani che lasciano ogni anno la nostra provincia”. Lo evidenzia la segreteria Provinciale del Partito.

“Tuttavia, come la più antica tradizione teatrale, la ‘commedia politica’ va avanti tra accordi e accordicchi, trasversali e bipartisan. Rifondazione Comunista si è sempre battuta contro questo scippo di democrazia e di rappresentanza nei confronti di cittadine e cittadini che non possono scegliere direttamente con il voto i propri rappresentanti ed il Presidente, aumentando, secondo noi, quel sentimento di disaffezione ormai cronico tra gente comune e politica che sempre più si manifesta ad ogni tornata elettorale, generando un astensionismo galoppante che rischia di far cadere il nostro paese in un vuoto di partecipazione e Democrazia. Coerentemente con questa posizione il Prc-Se rinnova la decisione già adottata nelle precedenti elezioni di non partecipare in alcuna forma alle votazioni del consiglio provinciale e del Presidente della Provincia. I propri consiglieri comunali non hanno aderito ad alcuna lista e non parteciperanno alle votazioni”.

“Il Prc-Se, giudica pessima la presidenza Pompeo ed è ben felice che, finalmente, si chiuda il suo mandato. Rifondazione continuerà a battersi per il ripristino del voto popolare di 1° livello con sistema proporzionale per eleggere i consigli provinciali. Non si risana il paese tagliando sulla Democrazia, il prossimo Presidente della Provincia dia un chiaro segnale di vicinanza ai bisogni dei cittadini rinunciando a qualsivoglia indennità di mandato, e proponendo la stessa cosa ai consiglieri provinciali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -