‘Quando meno te lo aspetti’, la favola metropolitana di Agnès Jaoui

La recensione del film datato 2013: quasi una screwball comedy procrastinata fino al postmoderno, un intreccio tra fantasy e realtà

Cosa potrebbe accadere a Biancaneve se mai si trovasse a passeggio per le brulicanti rues parigine? Cosa potrebbe succedere se la saggia fatina con la bacchetta magica avesse il sogno di diventare attrice? Cosa potrebbe riservare il futuro ad una bella addormentata risvegliata da clacson e rombo di motori in una caotica città? Questi e tanti altri quesiti possono essere sciolti, con fantasiosa leggerezza e fiabesca determinazione, grazie ad Agnès Jaoui (già apprezzata per Così Fan Tutti) ed alla sua ultima favola metropolitana: ‘Quando meno te lo aspetti’.

La trama

Laura (una Agathe Bonitzer forse un po’ monocorde) ha 24 anni, è bella, ricca e in attesa del principe azzurro. Il romantico sogno d’amore della giovane sembra concretizzarsi nel fortuito incontro con Sandro (Arthur Dupont), dolce ma squattrinato musicista. Purtroppo però, il destino ci mette lo zampino, e Laura incontra il fascinoso Maxime (Benjamin Biolay), un critico-lupo pronto a divorare la sua deliziosa preda in un sol boccone. Tra (s)conforto e ricerca di consigli, nel magico giro di anime danzanti, appariranno, tutt’altro che in rigorose punta di piedi, anche zia Marianne (Agnès Jaoui) e Pierre (un bravissimo Jean-Pierre Bacri), il padre di Sandro.

Tra fantasia e realtà, una commedia dal sapore agrodolce

Quasi una screwball comedy procrastinata fino al postmoderno, un intreccio tra fantasy e realtà, firmato assieme al fidato compagno di vita e di lavoro Jean-Pierre Bacri, con questa pellicola la Jaoui regala un adattamento contemporaneo di archetipi fiabeschi parzializzati – la principessa diafana, il principe senza macchia, il lupo famelico ma anche seducente, la matrigna sexy e ritoccatissima, la fatina generosa – e cuciti sulle individualità più stravaganti. Una commedia si insinua tra l’imprevedibilità del reale, il fallimento del desiderio e l’evasione dal quotidiano. Giocoso ed estremamente patinato, con delle scenografie “cartonate” e un’abile fotografia, il film risponde anche all’appellativo di commedia agro-dolce, perché in ‘Quando meno te lo aspetti’, la tenerezza è straziante e la verità può risultare indecorosa. Una storia magica e moderna al contempo, che tratta in maniera interessante e provocatoria anche il tema della morte, con la giusta quantità di sarcasmo e il punto di vista dissacrante di un ateo cui si avvicina il rintocco malefico della propria dipartita. Il finale, decisamente realista, vale un mezzo punto in più per un film che insegna come non bisogna affidarsi a quei racconti che da piccini ci facevano mamme e nonne.

Dettagli

Titolo originale: Au bout du conte
Anno: 2013
Regia: Agnès Jaoui
Sceneggiatura: Agnès Jaoui, Jean-Pierre Bacri
Fotografia: Lubomir Bakchev
Cast: Jean-Pierre Bacri, Agnès Jaoui, Agathe Bonitzer, Arthur Dupont, Valérie Crouzet, Dominique Valadié 

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -