Quattro bandi per il 2025, la Regione al fianco delle imprese: le misure presentate a Frosinone

“Voucher Expo Osaka”, “Voucher digitalizzazione PMI”, “Voucher internazionalizzazione PMI” e “Sostegno alle Imprese Cooperative”

La Regione Lazio ha organizzato oggi a Frosinone, presso il Consorzio Industriale del Lazio, un incontro per illustrare alle imprese del territorio le nuove opportunità e i bandi previsti per il 2025, proseguendo nel suo impegno a supporto della crescita e dell’innovazione delle aziende locali, anche grazie al contributo del Programma FESR Lazio 2021-2027. Nella mattinata la presentazione anche a Latina – LEGGI QUI

Le misure sono state illustrate da Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, e dal presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini, con il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, il vicepresidente Commissione Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio Daniele Maura e il commissario del Consorzio industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini.

Angelilli: “Opportunità concreta per le imprese”

«I bandi che presentiamo oggi alle realtà produttive di Frosinone rappresentano un’opportunità concreta per le imprese del territorio di rafforzare la propria presenza sui mercati esteri, e sfruttare al meglio le proprie potenzialità. Il nostro obiettivo è supportare la digitalizzazione, la cooperazione e l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale locale, affinché le imprese siano pronte a cogliere le sfide globali. Attraverso questi strumenti, vogliamo accompagnarle in un percorso di ripresa che metta al centro l’innovazione e la qualità, favorendo una crescita sostenibile e innovativa e promuovendo al contempo occupazione e competitività internazionale, grazie anche a una vetrina straordinaria come Expo Osaka», ha dichiarato Roberta Angelilli.


Le quattro misure per le imprese

Tutte e quattro le misure presentate sono gestite da Lazio Innova tramite la piattaforma on line GeCoWEB Plus.

Il primo bando, “Sostegno alle imprese cooperative”, mette a disposizione oltre 2 milioni di euro per favorire l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle imprese cooperative, supportandone la sostenibilità ambientale e l’economia circolare e promuovendo la formazione e la specializzazione del personale, rafforzando inoltre reti, partnership e filiere di cooperative. Sarà possibile inviare la domanda di partecipazione dal 9 aprile 2025 fino al 19 dicembre 2025.

Parallelamente, è disponibile il nuovo Voucher Digitalizzazione PMI, che punta a incentivare l’innovazione tecnologica. Grazie a un budget di 13 milioni di euro, le imprese potranno ottenere contributi a fondo perduto per sostenere le imprese che intendono acquistare tecnologie digitali e servizi, idonei ad aumentarne l’efficienza e la competitività. Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 14 febbraio 2025.

Il Voucher Internazionalizzazione PMI destina, inoltre, 5 milioni di euro alle imprese del Lazio che partecipano alle Fiere Internazionali, per favorirne l’accesso ai mercati esteri e sostenere i processi di internazionalizzazione. Il bando è attualmente attivo e si chiuderà il 15 gennaio 2025.

Infine, la Regione Lazio guarda oltre i confini nazionali con il Voucher Expo Osaka 2025, pensato per sostenere le aziende che desiderano partecipare all’Esposizione Universale in Giappone nella settimana dedicata alla Regione Lazio dal 17 al 24 maggio 2025. Il bando stanzia 500mila euro e l’impresa potrà ricevere un contributo massimo di 10.500 euro; resterà aperto fino al 24 gennaio 2025 e offre finanziamenti per coprire i costi di promozione e logistica, consentendo alle aziende di rappresentare l’eccellenza del Lazio su un palcoscenico globale.

Maggiori dettagli e modalità di accesso ai bandi sono disponibili su lazioinnova.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -