Raccolta differenziata, primato di Frosinone a livello regionale. Mastrangeli: “Ente virtuoso grazie ai cittadini”

La percentuale di raccolta differenziata del comune di Frosinone è risultata pari al 69,4%, valore superiore al target di legge

Raccolta differenziata: dal rapporto stilato da Arpa Lazio, relativo ai dati del 2022, la percentuale di raccolta differenziata del comune di Frosinone è risultata pari al 69,4%, valore superiore al target di legge (65%) e al valore provinciale e regionale.

“È motivo di grande soddisfazione, per la nostra città, veder confermata, dalla forza dei numeri, la propria posizione di ente virtuoso in materia di sviluppo dell’economia circolare e di buone pratiche a favore dell’ambiente – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Ciò non sarebbe stato possibile senza il fondamentale contributo dei cittadini. La nostra amministrazione, con il nuovo piano dei servizi di igiene urbana, intende però raggiungere percentuali ancora maggiori. L’obiettivo, infatti, è di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, giungendo al 78% entro la fine del 2025, per superare la percentuale dell’80% l’anno successivo. Il nuovo appalto prevede anche il compimento di tutti gli step propedeutici all’applicazione della tariffa puntuale, che permetterà ai cittadini di risparmiare ulteriormente sulla bolletta, secondo il principio “tanto produco, tanto pago”. L’amministrazione – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – ha particolarmente a cuore le tematiche ambientali e sta lavorando incessantemente affinché il capoluogo entri nel novero delle città più avanzate sotto il profilo della sostenibilità e della vivibilità. Con il nuovo appalto di raccolta dei rifiuti, contiamo di mettere in campo azioni ancora più efficaci in tema di igiene urbana, decoro, smaltimento e riciclo”.

“I dati raccolti dal report di Arpa Lazio dimostrano come l’amministrazione comunale stia lavorando nella giusta direzione – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia – Lo stesso rapporto evidenzia il caso positivo del comune di Frosinone, unico tra i capoluoghi di provincia regionali. Con il nuovo appalto, saranno altresì adottate tutte le misure necessarie a realizzare un servizio di raccolta dei rifiuti ancora più verde e sostenibile, implementando la raccolta porta a porta sull’intero territorio comunale per le utenze domestiche e non domestiche, adottando ogni iniziativa a favorire, prioritariamente, la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -