RdC, in provincia oltre 6mila famiglie perdono il sussidio. Pittiglio: “Governo contro i poveri”

Il capogruppo Pd in Provincia di Frosinone e sindaco di San Donato Valcomino contro la decisione del Governo Meloni

“Esprimo profonda preoccupazione per le ultime misure del governo, che avranno un impatto profondamente negativo sulle fasce più deboli della popolazione. Solo in Provincia di Frosinone sono oltre 6mila le famiglie che con la fine del Reddito di cittadinanza perderanno ogni sussidio. Si rischia una vera e propria bomba sociale, con le persone trattate come un algoritmo e le responsabilità delle vite dei cittadini scaricate per intero sui comuni, senza che siano previsti ulteriori fondi appositi e la possibilità di intervenire sul personale già ampiamente ridotto. La destra criminalizza i poveri mentre strizza l’occhio agli evasori. Tutto ciò è inaccettabile”. – Così in una nota Enrico Pittiglio, capogruppo Pd in Provincia di Frosinone e sindaco di San Donato Valcomino. 

“L’Italia stabilisce un record: è l’unico paese europeo senza strumenti continuativi di sostegno al reddito per le persone in difficoltà. Come Partito democratico abbiamo da sempre insistito su alcune modifiche per eliminare frodi e per facilitare l’inserimento al lavoro per chi è occupabile, ma non si può pensare di lasciare al proprio destino persone attraverso un sms. Una modalità di comunicazione assurda e vigliacca. Bene, in tal senso, il Pd in Regione Lazio che propone un reddito alimentare per non abbandonare le persone meno abbienti. L’auspicio è che Rocca ascolti il grido di dolore dei territori e lo faccia senza false promesse: come quelle di Salvini sulle accise per la benzina, che continua ad aumentare incidendo ancora di più sui redditi dei cittadini. La destra si dimostra capace di cavalcare i problemi dall’opposizione ma assolutamente inadeguata alla prova del governo. Serve immediatamente una alternativa”. – Conclude Pittiglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -