RdC, in provincia oltre 6mila famiglie perdono il sussidio. Pittiglio: “Governo contro i poveri”

Il capogruppo Pd in Provincia di Frosinone e sindaco di San Donato Valcomino contro la decisione del Governo Meloni

“Esprimo profonda preoccupazione per le ultime misure del governo, che avranno un impatto profondamente negativo sulle fasce più deboli della popolazione. Solo in Provincia di Frosinone sono oltre 6mila le famiglie che con la fine del Reddito di cittadinanza perderanno ogni sussidio. Si rischia una vera e propria bomba sociale, con le persone trattate come un algoritmo e le responsabilità delle vite dei cittadini scaricate per intero sui comuni, senza che siano previsti ulteriori fondi appositi e la possibilità di intervenire sul personale già ampiamente ridotto. La destra criminalizza i poveri mentre strizza l’occhio agli evasori. Tutto ciò è inaccettabile”. – Così in una nota Enrico Pittiglio, capogruppo Pd in Provincia di Frosinone e sindaco di San Donato Valcomino. 

“L’Italia stabilisce un record: è l’unico paese europeo senza strumenti continuativi di sostegno al reddito per le persone in difficoltà. Come Partito democratico abbiamo da sempre insistito su alcune modifiche per eliminare frodi e per facilitare l’inserimento al lavoro per chi è occupabile, ma non si può pensare di lasciare al proprio destino persone attraverso un sms. Una modalità di comunicazione assurda e vigliacca. Bene, in tal senso, il Pd in Regione Lazio che propone un reddito alimentare per non abbandonare le persone meno abbienti. L’auspicio è che Rocca ascolti il grido di dolore dei territori e lo faccia senza false promesse: come quelle di Salvini sulle accise per la benzina, che continua ad aumentare incidendo ancora di più sui redditi dei cittadini. La destra si dimostra capace di cavalcare i problemi dall’opposizione ma assolutamente inadeguata alla prova del governo. Serve immediatamente una alternativa”. – Conclude Pittiglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -