Referendum, a Frosinone la raccolta dati si fa “smart”: la sperimentazione

La novità è stata presentata dall’assessore Laura Vicano in occasione dell’incontro organizzato con i presidenti di seggio

A Frosinone, in occasione dei referendum dell’8 e del 9 giugno, sarà sperimentata una modalità smart per la trasmissione dei dati elettorali e le comunicazioni tra presidenti di seggio e Comune. La novità è stata presentata dall’assessore alla digitalizzazione, innovazione tecnologica e smart city Laura Vicano in occasione dell’incontro organizzato con i presidenti di seggio in vista dell’imminente consultazione referendaria.

“I presidenti trasmetteranno i dati agli uffici comunali utilizzando semplicemente uno smartphone – ha dichiarato l’assessore Vicano – Questa nuova modalità di trasmissione dei dati, proposta e configurata a costo zero per le casse comunali dal servizio Ced, sistemi informativi e statistici, rappresenta un ulteriore passo nel processo di digitalizzazione della macchina amministrativa. Snelliamo così le procedure di invio dei dati, eliminando la duplicazione della compilazione dei moduli destinati al Comune e riducendo sensibilmente l’uso della carta. Il risultato è una raccolta dati più veloce, sostenibile dal punto di vista ambientale e con un rischio minore di errori di trascrizione.

Investire in soluzioni smart significa realizzare servizi più accessibili, trasparenti e tempestivi, migliorando la qualità delle comunicazioni tra istituzioni e cittadini e costruendo una città sempre più moderna e inclusiva, in cui la tecnologia semplifica la vita quotidiana e rende il rapporto con la pubblica amministrazione più diretto ed efficiente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -