Regionali, Azione traccia il bilancio: tra amarezza e soddisfazione

Anche il partito di Calenda, nonostante il risultato in Ciociaria, non ottiene il consigliere per via della legge elettorale

“I risultati elettorali ci lasciano un senso di amarezza e di soddisfazione nel contempo. Amarezza per la sconfitta elettorale che c’è stata. Sconfitta chiara, al di là di ogni previsione, che pure era nelle certezze. Amarezza per un risultato del Terzo Polo, a livello regionale, che non è stato positivo, al di sotto delle aspettative e delle previsioni per elettori”. Lo evidenzia la Federazione Provinciale Azione.

Soddisfazione, seppur minima, per il risultato del Terzo Polo in provincia di Frosinone, al 5%, di pochissimo inferiore a quello di Roma, e nettamente superiore a quello fatto registrare nelle altre province laziali. Un risultato importante che solo una legge regionale elettorale assurda, scritta con i piedi, un miscuglio di dilettantismo ed ignoranza dei sistemi elettorali, da cambiare immediatamente, ci ha negato l’elezione del Consigliere Regionale, entrambi assegnati a Roma, avente ottenuto solo lo 0,31% in più del risultato di Frosinone, meno di 600 voti in proporzione. Si, è così purtroppo: Roma 5,32%, Frosinone 5,01%, ma i due Consiglieri a Roma. E pensare che Massimiliano Quadrini, artefice di uno straordinario risultato elettorale, ha ottenuto 1.300 preferenze in più del secondo eletto a Roma”.

“Chiederemo che questi risultati siano riconosciuti dal partito nazionale, per permetterci lo spazio politico necessario per radicare ancor di più la nostra azione politica sul territorio. Il lascito di questa campagna elettorale è l’urgenza di costruire al più presto un partito liberaldemocratico, che superi questa struttura Azione-Italia Viva, che dia una prospettiva alternativa al sovranismo ed al populismo che tengono in ostaggio l’intero sistema elettorale. Ringraziamo tutti i candidati per l’impegno, la passione, di questa campagna elettorale, e da oggi inizieremo a lavorare per una presenza importante alle prossime elezioni amministrative che si terranno in Comuni significativi della nostra provincia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -