Regionali, Battisti: “Al via il fondo di contrasto alla deindustrializzazione”

Grazie a una dotazione di finanziaria di oltre 135 milioni le imprese della Provincia di Frosinone possono far richiesta per gli incentivi

“Con una dotazione di finanziaria di oltre 135 milioni, le imprese della Provincia di Frosinone possono far richiesta per gli incentivi del Fondo di contrasto alla deindustrializzazione, la nuova misura gestita da Invitalia per conto dell’Agenzia per la coesione territoriale. Si tratta di un aiuto concreto e un risultato importante, perché grazie ad un emendamento del Partito democratico a firma di Claudio Mancini, arrivato da una proposta che abbiamo presentato con il Presidente del Consorzio industriale del Lazio, Francesco De Angelis, a beneficiare di questi finanziamenti saranno anche le aziende del nostro territorio inizialmente escluse da questo progetto”. Così Sara Battisti, capolista del Partito democratico di Frosinone alle elezioni regionali del Lazio.

“Grazie al fondo – spiega – è prevista la concessione di contributi in conto capitale alle imprese del settore manifatturiero che realizzano investimenti per il potenziamento o la riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti nei territori comunali di competenza di alcuni consorzi industriali, o che prevedono di insediare nuove unità produttive negli stessi territori. Sono ammesse alle agevolazioni le spese sostenute esclusivamente nel periodo compreso tra il 30 novembre 2021 e il 31 dicembre 2023 per ristrutturazioni, ammodernamento, innovazioni, investimenti immateriali, azioni legate alla sostenibilità ambientale. Le imprese possono ricevere fino a un massimo di 200 mila euro. Finanziamenti davvero importanti per sostenere le imprese e – conclude – accompagnare la ripresa economica post Covid”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -