Regionali, Chiusaroli e Sacco: due candidati uniti dall’amore per il territorio

Chiusura della campagna elettorale per il sindaco di Roccasecca e il commissario della XIV Comunità Montana candidati in Forza Italia

La vivibilità del cittadino al centro del programma elettorale di Rossella Chiusaroli e Giuseppe Sacco, giovani rappresentanti di Forza Italia che hanno scelto di candidarsi alle oramai prossime regionali. Un binomio vincente che mescola l’amore per il territorio di appartenenza alla sana politica del fare. Ieri sera, presso Liolà di Castrocielo, c’è stata la chiusura della campagna elettorale ed a supportare Rossella Chiusaroli e Giuseppe Sacco c’erano due big del partito di Forza Italia, il senatore Claudio Fazzone e l’eurodeputato Salvatore De Meo. A fare gli onori di casa il sindaco di Castrocielo, Gianni Fantaccione e l’assessore Anna Vernile.

In una sala gremita all’inverosimile non sono mancate le parole di sostegno dei due sub commissari di Forza Italia in provincia di Frosinone, Adriano Piacentini e Daniele Natalia. “La nostra campagna elettorale si è basata soprattutto sulla vicinanza al cittadino, alle problematiche che oggi attanagliano tanti nuclei familiari: dal pagamento delle bollette, al sostegno a chi vive nella disabilità – ha esordito Rossella Chiusaroli -. Da donna, da moglie, da madre, da figlia e sorella, posso dire con certezza che tante sono le lacune Istituzionali che penalizzano il vivere quotidiano. Da una sanità poco efficace, alle macchine burocratiche farraginose e complicate che rendono la vita difficile anche a chi rientra nella terza età. Occorrono leggi più snelle, che tutelino anche chi non ha un supporto familiare. La solitudine tra gli anziani è divenuta cosa inaccettabile. Per questo ho deciso di scendere in campo e mettermi a dispozione di tutta questa fascia di società”.

Giuseppe Sacco, sindaco di Roccasecca, ha fatto della sua visione ‘green’ un vero e proprio modello da seguire. “I fondi del Pnrr devono essere utilizzati con intelligenza ed soprattutto con la giusta capacità – spiega l’avvocato Giuseppe Sacco -. Perché sono una vera e propria opportunità per risollevare Comuni in difficoltà ed una speranza per chi vuol investire in un futuro lavorativo restando in queste zone. E quando parlo di occupazione mi riferisco soprattutto alle nuove Leggi europee che danno ai nostri giovani tante opportunità. La ‘green valley’ che ho fatto realizzare in una zona di Roccasecca è la riprova che anche da un ‘disastro’ quale può essere quello ambientale si può ripartire. Noi in provincia di Frosinone possiamo farlo perchè abbiamo una terra ricca non solo di storia e di cultura ma anche di bellezze naturali che possono essere un volano per l’economia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -