Regionali, Chiusaroli e Sacco: due candidati uniti dall’amore per il territorio

Chiusura della campagna elettorale per il sindaco di Roccasecca e il commissario della XIV Comunità Montana candidati in Forza Italia

La vivibilità del cittadino al centro del programma elettorale di Rossella Chiusaroli e Giuseppe Sacco, giovani rappresentanti di Forza Italia che hanno scelto di candidarsi alle oramai prossime regionali. Un binomio vincente che mescola l’amore per il territorio di appartenenza alla sana politica del fare. Ieri sera, presso Liolà di Castrocielo, c’è stata la chiusura della campagna elettorale ed a supportare Rossella Chiusaroli e Giuseppe Sacco c’erano due big del partito di Forza Italia, il senatore Claudio Fazzone e l’eurodeputato Salvatore De Meo. A fare gli onori di casa il sindaco di Castrocielo, Gianni Fantaccione e l’assessore Anna Vernile.

In una sala gremita all’inverosimile non sono mancate le parole di sostegno dei due sub commissari di Forza Italia in provincia di Frosinone, Adriano Piacentini e Daniele Natalia. “La nostra campagna elettorale si è basata soprattutto sulla vicinanza al cittadino, alle problematiche che oggi attanagliano tanti nuclei familiari: dal pagamento delle bollette, al sostegno a chi vive nella disabilità – ha esordito Rossella Chiusaroli -. Da donna, da moglie, da madre, da figlia e sorella, posso dire con certezza che tante sono le lacune Istituzionali che penalizzano il vivere quotidiano. Da una sanità poco efficace, alle macchine burocratiche farraginose e complicate che rendono la vita difficile anche a chi rientra nella terza età. Occorrono leggi più snelle, che tutelino anche chi non ha un supporto familiare. La solitudine tra gli anziani è divenuta cosa inaccettabile. Per questo ho deciso di scendere in campo e mettermi a dispozione di tutta questa fascia di società”.

Giuseppe Sacco, sindaco di Roccasecca, ha fatto della sua visione ‘green’ un vero e proprio modello da seguire. “I fondi del Pnrr devono essere utilizzati con intelligenza ed soprattutto con la giusta capacità – spiega l’avvocato Giuseppe Sacco -. Perché sono una vera e propria opportunità per risollevare Comuni in difficoltà ed una speranza per chi vuol investire in un futuro lavorativo restando in queste zone. E quando parlo di occupazione mi riferisco soprattutto alle nuove Leggi europee che danno ai nostri giovani tante opportunità. La ‘green valley’ che ho fatto realizzare in una zona di Roccasecca è la riprova che anche da un ‘disastro’ quale può essere quello ambientale si può ripartire. Noi in provincia di Frosinone possiamo farlo perchè abbiamo una terra ricca non solo di storia e di cultura ma anche di bellezze naturali che possono essere un volano per l’economia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -