Regionali e Provinciali, parte la corsa tra caos e sfide interne

Quadro complesso per tutti i partiti in vista delle consultazioni elettorali per il rinnovo delle presidenze

Archiviata la pratica di formazione del nuovo Governo, l’attenzione del mondo politico è concentrata su due importanti scadenze: le Regionali e il rinnovo della Presidenza della Provincia di Frosinone.  

Il partito più attivo attualmente è Fratelli d’Italia che, stando ai rumors, avrebbe definito gli assetti: per la Pisana. In pole position, in ticket Alessia Savo e Antonello Iannarilli, Daniele Maura e Federica Aceto. In lizza per un posto anche Nadia Belli (in molti hanno notato su Facebook una foto trionfante del coordinatore provinciale dei meloniani con l’esponente politico pontecorvese dopo la revoca da vicesindaco; un post, quello del parlamentare, con la sottolineatura dei voti presi, quasi a voler dire: “Non ti preoccupare sarai nostra candidata”). In corsa pure Riccardo Roscia e Gabriele Picano, con il primo più avvantaggiato sul secondo. Fuori dalla partita, o almeno dalla lista del partito, il coordinatore comunale di Frosinone Fabio Tagliaferri. Se così fosse, sarebbe un’altra sonora e inequivocabile debacle per l’assessore ai servizi sociali del Comune di Frosinone, il quale ha ribadito più volte la netta volontà di voler concorrere per le Regionali. A meno che non trovi spazio nella lista del presidente.

Bocciatura pesante per il sindaco di Ceccano, Roberto Caligiore. Aveva fatto un passo indietro per lasciare campo libero alla candidatura di Daniele Maura, ma dietro la promessa di un sostegno per la presidenza della Provincia. Massimo Ruspandini, a quanto pare, sta puntando su Lucio Fiordalisio. Un nome, quello del sindaco di Patrica, che, però, al momento risulta divisivo. Al lavoro, per trovare una soluzione condivisa, anche l’onorevole Paolo Pulciani.   

Quadro in via di evoluzione nella Lega. Al momento l’unico certo di una candidatura alla Regione è il consigliere uscente Pasquale Ciacciarelli. Ma i nomi che circolano sono pure quelli di Francesca Gerardi, Gianluca Quadrini, Maria Veronica Rossi, Pasquale Cirillo e Luca Zaccari. Una situazione, quella all’interno del Carroccio, ancora magmatica e in via di definizione. Non semplice neppure per il coordinatore provinciale Nicola Ottaviani dirimere situazioni piuttosto complesse. E non è detto che possano verificarsi spaccature o sorprese dell’ultima ora anche tra i salviniani

Nel Pd saranno certamente della partita Mauro Buschini, Sara Battisti e Antonio Pompeo. Ma anche tra i Dem la situazione appare piuttosto liquida, soprattutto a causa della guerra romana sulla scelta del candidato del dopo Zingaretti. Fino ad allora non sarà semplice per nessuno definire alleanze e ticket. Tanto che dalla segreteria provinciale non trapela nulla.

Chi rimarrà fuori dai giochi, nonostante le velleità personali, è Massimiliano Tagliaferri. Il presidente del consiglio comunale nei giorni scorsi si è lasciato andare a dichiarazioni contraddittorie su vari organi di informazione, che hanno messo in dubbio la sua appartenenza politica. Probabilmente, anche in questa occasione, mal consigliato dai soliti spin doctor che giocano a rivestire il ruolo di coordinatori di partito. Tali dietrologie si sono rivelate un boomerang per lo stesso Tagliaferri, che dovrà accontentarsi, si fa per dire, di restare a fare il presidente del Consiglio comunale. Un ruolo per il quale deve ancora dimostrare di essere superpartes.

Infine in Forza Italia si registra un post di Samuel Battaglini, il quale ha annunciato la sua disponibilità per le regionali. Tra le donne azzurre spicca il nome di Rossella Chiusaroli. Da definire ancora la posizione di Adriano Piacentini. Ma alla fine, come di consueto, deciderà Claudio Fazzone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -