Regionali, Maura: “Rilanciare la sanità provinciale anche con una facoltà di Medicina”

Il candidato al consiglio regionale del Lazio nella lista di FdI ritiene fondamentale puntare sul settore salute

“Il rilancio del sistema sanitario provinciale può passare anche attraverso l’istituzione di una facoltà di Medicina nel polo universitario di Cassino. È la richiesta, forte e pressante, che sto registrando negli incontri sul territorio da parte di ampi settori della popolazione e che si accompagna a quella di un polo didattico di Veterinaria, sempre nella Città Martire, già provenuta da agricoltori, allevatori, cacciatori, amanti dell’ambiente e molti altri”. Lo evidenzia Daniele Maura, candidato al consiglio regionale del Lazio nella lista di FdI.

“Tale istituzione porterebbe giovamenti diretti all’Ateneo cassinate in termini di peso, prestigio e maggior numero di iscrizioni. Così come li porterebbe anche all’intera Ciociaria sotto forma di lustro e spessore a livello regionale e non solo”.

Inoltre, una facoltà di Medicina sul territorio potrebbe portare anche benefici al sistema ospedaliero provinciale, in quanto i giovani laureati potrebbero trovare nei quattro ospedali attivi un valido banco di prova per il loro tirocinio e, una volta conseguita la laurea, anche possibili opportunità di lavoro con benefici per loro stessi e per le strutture. Anche in un’ottica di potenziamento dei quattro nosocomi e dei servizi offerti alla popolazione, ad oggi purtroppo carenti se non del tutto assenti”.  

“Non da ultimo, si potrebbe creare una sinergia anche con la facoltà di Scienze Infermieristiche già attiva a Frosinone (sede distaccata di Tor Vergata): in questo modo la provincia potrebbe compiere un deciso salto di qualità e acquisire maggiore spessore e prestigio nel sistema universitario regionale, con ricadute positive sul sistema sanitario locale e anche sulla sua economia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -