Regionali, Pompeo inaugura il comitato di Cassino con D’Amato, Salera e Ranaldi

Tanti i rappresentanti dell’Amministrazione comunale cittadina, i sindaci e i rappresentanti dei comuni limitrofi

Antonio Pompeo e Alessio D’Amato, insieme al sindaco Enzo Salera, al consigliere provinciale Gino Ranaldi, a tanti rappresentanti dell’Amministrazione comunale cittadina, a sindaci e rappresentanti dei comuni limitrofi, hanno inaugurato il comitato elettorale nella città di Cassino.

Un luogo, quello in piazza Alcide De Gasperi, nei pressi del Comune, in cui si è parlato del governo regionale che serve per far crescere il territorio, assicurare servizi ai cittadini, dotarlo di infrastrutture, scuole e strumenti di sostegno in un momento in cui i problemi quotidiani e reali stanno pesando non poco sui bilanci delle famiglie e sulla loro serenità. Si è parlato soprattutto di sanità, ricordando come il Lazio sia stata la Regione modello nel Paese e in Europa per la gestione del Covid e dello straordinario lavoro portato avanti dall’assessore regionale D’Amato che ha dimostrato tutta l’eccellenza dei medici e del personale sanitario che opera sul territorio.

Un percorso che dobbiamo continuare – ha detto Pompeo, ringraziando i tanti amministratori, cittadini e amici presenti – e sono certo che il territorio ce ne darà l’opportunità. Il programma del candidato presidente non è la ‘storia infinita’: è quello che deve essere fatto, e rapidamente, per completare quell’enorme opera di ricostruzione del Lazio da quando il centrodestra l’ha distrutta. Il lavoro fatto sinora sulla sanità è sotto gli occhi di tutti: ebbene, dobbiamo fare di più. Dobbiamo e possiamo unire alla forza dei risultati, la forza del territorio. Dobbiamo mettere al centro la persona, il paziente, la sua dignità: Annalisa Paliotta è un medico dell’ospedale di questa città e conosce dall’interno le criticità che devono essere corrette ma soprattutto vede, con i propri occhi, quello che accade in corsia, al Pronto soccorso, dove scenari drammatici non devono più verificarsi. Ecco perché è quella stessa forza del territorio che orienterà la scelta nelle urne di febbraio: perché è la voce degli uomini e delle donne che chiedono e vogliono essere ascoltati e aiutati in uno dei momenti più difficili della storia del nostro Paese. Allora avanti insieme per un Lazio e un territorio più forti e più grandi!”.

“Siamo riusciti a diventare un modello – ha detto Alessio D’Amato – perché abbiamo fatto sistema, abbiamo lavorato uniti per un comune obiettivo, salvando migliaia di vite. Un modello che adesso dobbiamo implementare ed esportare in tutti i settori, a partire dal lavoro, con un patto per lo sviluppo qui nel Cassinate, che sostenga le nostre aziende e favorisca lo sviluppo. Gli scempi della destra li conosciamo benissimo: 9 anni di commissariamento della sanità hanno significato un blocco del turn over al 90%. Ora abbiamo la possibilità di continuare a invertire questa rotta: sette liste a sostegno della mia candidatura a presidente e un programma dettagliato, con punti innovativi, che riguardano i nostri giovani, il lavoro, lo sviluppo, la transizione ecologica. Io ce la metterò tutta perché sono un combattente: l’ho fatto in tutta la mia vita e lo farò fino alla fine. Adesso dobbiamo valorizzare Antonio, Annalisa, votare il Partito Democratico: lo dobbiamo fare per il Cassinate, per il territorio e per la nostra regione. Andiamo a vincere!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -