Regionali, Pompeo: “La Cultura deve tornare alle Province”

Il candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Pd evidenzia uno dei punti del suo programma una volta eletto

“La cultura deve tornare alle Province: negli otto anni da presidente ho lavorato gettando il cuore oltre l’ostacolo, promuovendo eventi e appuntamenti culturali che sono diventati un modello per le altre province italiane e che non si sono mai interrotti. Nel periodo più buio della pandemia siamo stati il primo ente a proporre concerti e spettacoli in streaming, portando musica, arte e cultura direttamente nelle case delle persone, continuando a promuovere il nostro territorio”.

Così Antonio Pompeo, candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Pd, interviene sulla necessità di restituire alle Province deleghe importanti per la valorizzazione dei territori. Un impegno che Pompeo ha preso da presidente di Upi Lazio e che intende perseguire in Regione se i cittadini gli confermeranno la fiducia accordatagli per due mandati alla carica di sindaco e altrettanti alla guida di Palazzo Jacobucci.

“Pur non rientrando tra le funzioni dirette della Provincia, – continua Pompeo – la cultura è sempre stata tra le azioni prioritarie messe in campo nel corso dei miei mandati da presidente: eventi, appuntamenti, spettacoli e iniziative di grande respiro e di eccellente qualità artistica, con ospiti di elevato livello e con ricadute straordinarie sul nostro territorio. A dimostrazione dei risultati ottenuti con un’azione amministrativa coraggiosa, responsabile e proiettata alla crescita delle comunità, una crescita che non può prescindere dalla cultura e dall’arte. Ecco perché mi adopererò, in Regione, affinché il modello Frosinone possa essere esportato e la delega tornare alle Province”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -