Regionali, Pompeo: “La Cultura deve tornare alle Province”

Il candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Pd evidenzia uno dei punti del suo programma una volta eletto

“La cultura deve tornare alle Province: negli otto anni da presidente ho lavorato gettando il cuore oltre l’ostacolo, promuovendo eventi e appuntamenti culturali che sono diventati un modello per le altre province italiane e che non si sono mai interrotti. Nel periodo più buio della pandemia siamo stati il primo ente a proporre concerti e spettacoli in streaming, portando musica, arte e cultura direttamente nelle case delle persone, continuando a promuovere il nostro territorio”.

Così Antonio Pompeo, candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Pd, interviene sulla necessità di restituire alle Province deleghe importanti per la valorizzazione dei territori. Un impegno che Pompeo ha preso da presidente di Upi Lazio e che intende perseguire in Regione se i cittadini gli confermeranno la fiducia accordatagli per due mandati alla carica di sindaco e altrettanti alla guida di Palazzo Jacobucci.

“Pur non rientrando tra le funzioni dirette della Provincia, – continua Pompeo – la cultura è sempre stata tra le azioni prioritarie messe in campo nel corso dei miei mandati da presidente: eventi, appuntamenti, spettacoli e iniziative di grande respiro e di eccellente qualità artistica, con ospiti di elevato livello e con ricadute straordinarie sul nostro territorio. A dimostrazione dei risultati ottenuti con un’azione amministrativa coraggiosa, responsabile e proiettata alla crescita delle comunità, una crescita che non può prescindere dalla cultura e dall’arte. Ecco perché mi adopererò, in Regione, affinché il modello Frosinone possa essere esportato e la delega tornare alle Province”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -