Regionali, Righini: “Bloccare il bando vigilanza per tutelare gli operatori”

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia sollecita controlli perché sulla gara d'appalto gravano troppi dubbi

“Su questa gara da molti milioni di euro gravano troppi dubbi e sarebbe meglio che le autorità preposte facessero le necessarie verifiche. Oltre alla inopportunità politica di un bando emesso da una giunta decaduta, in piena campagna elettorale, le cui offerte saranno valutate tre giorni prima delle elezioni, si registrano anomalie talmente grossolane da rischiare di sembrare volute. Come per esempio la distanza di un solo giorno tra la data di presentazione della gara il 7 /1/2023 e l’assegnazione della stessa l’8/1/2023, con tempi tecnici insufficienti per poter esaminare le offerte pervenute” Così in un comunicato Giancarlo Righini consigliere FdI alla Regione Lazio.

“Che dire poi della voce “Trasporto Valori” un requisito che non dovrebbe rientrare nei servizi di vigilanza per la Regione (ed infatti non si precisano le modalità con cui dovrebbe essere attuato) ma che pone un paletto determinante per l’esclusione degli operatori non abilitati, che sono la maggioranza. Così come è scritta questa gara non facilita certo la partecipazione delle imprese, che non ricavano dal bando le indicazioni necessarie a formulare  l’offerta, in quanto non c’è chiarezza ne sulla quantità né sulla tipologia dei sistemi di sicurezza da utilizzare, tantomeno sulle risorse umane da impiegare”.

“Sollecito un controllo del bando, appalti e capitolati devono essere chiari e dettagliati, per non rischiare di favorire alcuni in particolare ed anche per tutelare i lavoratori, che in conseguenza della variazione di appalto saranno obbligati a cambiare azienda perdendo il livello professionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -