Regionali, Rocca a testa bassa: “Su rifiuti e sanità situazione indecorosa”

L'ex presidente della Croce Rossa mette in chiaro l’obiettivo della campagna elettorale nel corso della presentazione della sua candidatura

“Questa è una Regione ferma, che non ha fatto passi in avanti. Quando sarò presidente, perché sarò presidente, riporterò il dialogo con le comunità, con i sindaci, con i cittadini. Per ridare dignità al Lazio” Francesco Rocca mette sin da subito in chiaro l’obiettivo della campagna elettorale. Lo fa nel corso della presentazione della sua candidatura, a Palazzo Ripetta a Roma. L’ex presidente della Croce Rossa Italiana coglie l’occasione  per spazzare via le voci che vedevano la coalizione divisa sul suo nome.

“La mia candidatura – fa notare – avviene in un contesto di affetto e simpatia. Le chiacchiere sulle divisioni interne sul mio nome non le ho sentite”. Quindi l’annuncio della presentazione del programma nei prossimi giorni.  “Sarà chiaro e misurabile e ci stiamo lavorando H24. Chi si aspetta un programma faraonico – avverte – resterà deluso”. A chi gli chiede anticipazione sulla composizione della giunta, risponde che è assolutamente prematuro parlarne. “Saranno competenza e merito – assicura – a guidare le scelte di chi mi accompagnerà“.

Poi i temi scottanti. A cominciare dalla sanità “Dobbiamo riportare dignità ai cittadini del Lazio. Credo che questo sarà il mio primo obiettivo. Le persone  – sottolinea – non possono andare fuori regione per curarsi. Vedere i pazienti costretti ad emigrare è un’umiliazione che io voglio superare con tutte le mie forze. Abbiamo liste di attesa interminabili”.

Un passaggio importante del suo intervento lo riserva alla questione rifiuti. “Il Lazio è al 18esimo posto per la raccolta differenziata, un disastro. Dobbiamo ripartire da questo. Il termovalorizzatore da solo non è una risposta. E anche l’ubicazione è un problema perché la strada è vincolata dalla Sovraintendenza. Serve, invece, una cultura diversa sulla differenziata. Pertanto occorre rifare il piano regionale sui rifiuti”. Infine i temi delle tasse e dell’economia. “L’addizionale Irpef attuale, oltre a mortificare le casse e il portafoglio dei cittadini – argomenta –  porta a una riflessione importante: quella sui conti della Regione. Il debito sta crescendo e la situazione è preoccupante. La Regione – conclude – non ha fatto passi in avanti, semmai è peggiorata. E nel Lazio c’è un’economia morente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -