Regione, approvato il programma operativo complementare: 870 milioni di euro per il Lazio

Gli assessori Angelilli e Righini: «Ottima notizia per l’economia locale». Il programma è finanziato per undici assi complessivi

È stato approvato dal Cipess il finanziamento del Programma operativo complementare (POC) del Lazio, che ammonta a oltre 870 milioni di euro.

Nel dettaglio il programma è finanziato per undici assi complessivi. I fondi sono così ripartiti: 104 milioni per la ricerca e l’innovazione; 48,4 milioni per il Lazio digitale; 133 milioni per la competitività; 57 milioni destinati alla sostenibilità energetica e mobilità; circa 8,96 milioni per la prevenzione del rischio idrogeologico; circa 2 milioni per la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali; 197 milioni per l’occupazione; 182 milioni per inclusione sociale e lotta alla povertà; 88 milioni per istruzione e formazione.

«Parliamo di un’ottima risposta per l’economia locale, una crescita esponenziale per alcune realtà del Lazio legate allo sviluppo digitale. Un altro passo importante, grazie all’impegno della Giunta regionale del Lazio, per rimettere al centro dell’Italia le aziende della nostra regione e ci permette di dare l’ennesima risposta per rilanciare l’economia laziale». Lo ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, e assessore allo Sviluppo Economico.

«Un’ottima notizia soprattutto per le imprese del territorio che potranno mettere a terra tanti progetti che incideranno in maniera importante sulla produttività, sull’occupazione, e sull’innovazione. Ma a beneficiarne sarà l’intera economia della Regione che potrà compiere un ulteriore passo in avanti in termini di sviluppo e competitività». Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -