Regione, equilibri e peso politico: decisione complicata per la nuova giunta

Francesco Rocca, neo presidente della Regione Lazio, ormai da giorni sta lavorando alla composizione del nuovo esecutivo

Un cubo di Rubik piuttosto difficile da comporre. Mettere a posto tutte le facce di un complesso gioco politico non è facile per nessuno. E Francesco Rocca, neo presidente della Regione Lazio, che ormai da giorni sta lavorando alla composizione del nuovo esecutivo, ci sta provando in ogni modo pur di non scontentare nessuno. Sul suo tavolo, ora dopo ora, sono continue e incalzanti le richieste da parte delle segreterie politiche di maggioranza.

Uno dei nodi più delicati da risolvere è quello della rappresentanza territoriale. A scalpitare non sono solo i possibili assessori, ma anche i loro colleghi rimasti fuori nonostante le performance ottenute. Al Governatore si chiede, infatti, oltre a rispettare gli equilibri usciti dalle urne, che hanno assegnata a Fratelli d’Italia il ruolo di azionista di maggioranza, anche l’apporto della Lega, di Forza Italia, dell’Udc e della Civica che fa proprio capo a Rocca.

Stando ai rumors politici una distribuzione equilibrata potrebbe essere rappresentata da sei assessorati a FdI e due ciascuno al Carroccio e agli azzurri. Nel caso in cui, invece, si volesse tenere conto anche gli alleati minoritari, allora la ripartizione potrebbe essere: cinque a FdI, due ciascuno a FI e Lega e uno alla Civica del presidente o al partito di Lorenzo Cesa.

I meloniani puntano chiaramente agli assessorati di maggiore peso. Ai lavori pubblici, attualmente, il nome in pole position è quello di Fabrizio Ghera. Ai trasporti, invece, il più accreditato è Antonello Aurigemma. Per Giancarlo Righini, capace di incassare ben 38mila preferenze, viene data per probabile la delega all’agricoltura. Ma nel caso in cui la vicepresidenza della Regione, o la presidenza del Consiglio della Pisana andassero a Fdi, oltre a Righini viene indicata Roberta Angelilli: all’ex vicepresidente del parlamento europeo viene ‘assegnata’ con più probabilità la delega allo sviluppo economico.  In lizza per una poltrona anche Daniele Maura, Alessia Savo e Antonello Iannarilli.

Infrastrutture e lavoro interessano ai leghisti, in virtù del collegamento diretto con il ministro Salvini e il sottosegretario al Mise, Claudio Durigon. Per gli assessorati circolano i nomi di Pasquale Ciacciarelli, Angelo Tripodi e Pino Cangemi.

Negli ambienti di Forza Italia il nome più insistente è quello Giorgio Simeoni. Ma in partita c’è pure Fabio Capolei, primo deli eletti a Roma.

Rocca ha, comunque, promesso di portare a casa “una squadra straordinaria”. Ora dovrà trovare una sintesi tra questa decisione e l’esigenza di ristorare tutti gli alleati. Tenendo pure conto delle quote rosa: quattro posti vanno alle donne.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -