Regione – Il degrado della stazione Termini: tra paura, borseggi e criminalità

La stazione Termini, snodo europeo importantissimo, è diventata una zona marchiata da aggressioni, spaccio di droga e borseggi continui

Roma – Giorno dopo giorno la stazione Termini, uno degli snodi ferroviari più importanti d’Europa, sta diventando sempre più pericolosa e insicura. Quello che dovrebbe essere un posto di passaggio sicuro per i turisti e per i cittadini è diventato, invece, una zona marchiata da aggressioni, spaccio di droga e borseggi continui.

Termini è il principale accesso alla Capitale, attraversata da migliaia di persone, sia per questioni lavorative ma anche per semplice turismo. Tanti anche i pendolari ciociari che ogni giorno passano proprio da qui. Già dalle ore pomeridiane, il degrado e la criminalità prendono il sopravvento. Piazzale dei Cinquecento, piazza importantissima per le fermate Cotral e Atac, viene invasa da malintenzionati, ubriachi e tossicodipendenti, persone pericolose e soprattutto in cerca di scontri.

Il continuo borseggio

Ennesimo problema è il continuo borseggio, sotto la metro della Stazione Termini, i turisti vengono derubati molto spesso da gang ben organizzate. Lì sotto non esiste controllo e i borseggiatori possono scegliere chi, come e quando derubare senza alcun tipo di ostacolo. La scena è sempre la medesima: il furto avviene sotto la metro di Termini, super affollata e piena di stranieri e turisti, non a conoscenza delle dinamiche del borseggio presente in Stazione; una volta compiuto il furto, il portafoglio viene svuotato e buttato o tra i binari o smaltito a Piramide.

Il danno al turismo e alle attività commerciali

Questa situazione è devastante per le attività commerciali della zona. Molti lamentano un drastico calo della clientela, spaventata dalle tante notizie di cronaca. Ristoranti e bar che dovrebbero beneficiare del forte flusso di persone, sono costretti a vedere i loro incassi diminuire a causa delle continue risse e della criminalità che vi è in Stazione. Per quanto riguarda i social network, ci sono segnalazioni di persone derubate, che hanno subito aggressioni o minacce varie. Una cattiva pubblicità, che a lungo può avere effetti sulla città e sulla Stazione stessa

La “zona rossa” sembra non essere abbastanza efficace e se questa situazione non verrà affrontata con un’azione incisiva, Termini rischierà di diventare una zona off-limits, con conseguenze su Roma, sul turismo e sui trasporti. È necessario un intervento immediato per restituire alla capitale un luogo che non sia segnato da degrado, ma che sia sicuro e che faccia da sfondo ad una delle città più importanti del mondo. *Foto dal web

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, rimborsi economici? Occhio alle false mail a nome del Ministero della Salute

Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici

Suor Annetta compie 100 anni, un traguardo vissuto nell’amore per gli altri

Arpino - Gli auguri della comunità a suor Annetta Bizzarri. A festeggiare l'evento non è mancato Mons. Gerardo Antonazzo

Omicidio Tortolani, accolte le richieste delle parti civili: si aggrava la posizione di Luca Agostino

Il giudice ha accolto le istanze delle parti civili, gli avvocati Paolo Marandola, Vittorio Salera e Alessandro Montesano Cancellara

Giovani rubano due bandiere arrampicandosi su un cornicione: sfiorata la tragedia

Cassino - La scena è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza. I carabinieri stanno analizzando i filmati per risalire agli autori

Pisa-Frosinone giudicata gara a rischio: le indicazioni e le limitazioni per i tifosi ciociari

La partita Pisa-Frosinone di serie B, in programma il prossimo 1 maggio alle ore 15:00 è stata giudicata a rischio per l’ordine pubblico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -