Reno de Medici a rischio chiusura, Capraro propone un tavolo di confronto tra i sindaci del territorio

Villa Santa Lucia - Il sindaco scende in campo per scongiurare la paventata ipotesi di chiusura definitiva della cartiera

La paventata chiusura della cartiera Reno de Medici di Villa Santa Lucia ha messo in allarme sindacati, istituzioni e soprattutto il sindaco Orazio Capraro che questa mattina, con un post pubblicato sulla sua pagina social, ha preso una posizione precisa.

“La situazione in cui versa la cartiera Reno de Medici, che ricade sul comune di Villa Santa Lucia, deve farci riflettere. Un’industria che garantisce posti di lavoro e un’economia che, di riflesso, non può essere lasciata sola – scrive Orazio Capraro -. La proprietà sta cercando di rispettare, mettendo in atto dei lavori di adeguamento, le direttive imposte dalla Procura e dal GIP del tribunale di Cassino. Un aspetto giudiziario, questo, sul quale non posso certo esprimermi”.

“Ciò che intendo fare in collaborazione con la mia squadra, invece, è farmi portavoce con tutti i sindaci del territorio, di un incontro-confronto alla presenza di sindacati, lavoratori e proprietà, per cercare di capire come possiamo essere di concreto aiuto – conclude -. Non possiamo consentire che una simile realtà scelga di andare via da un territorio già fortemente impoverito”. L’invito è stato esteso ai sindaci di Piedimonte, Cassino, Colle San Magno, Castrocielo, Aquino, Pontecorvo, Pignataro e Cervaro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -