Restauro e digitalizzazione opere cinematografiche: i contributi

C’è tempo fino al 5 giugno per chiedere il contributo previsto. Ecco a chi è rivolto l'avviso della Regione Lazio

C’è tempo fino al 5 giugno per chiedere il contributo previsto dall’Avviso per il restauro e la digitalizzazione delle opere cinematografiche e audiovisive. La Regione Lazio stanzia anche per l’annualità 2022 un fondo di €150.000 di contributi a fondo perduto, concessi in regime de minimis. Il contributo massimo concedibile ad ogni progetto di restauro e digitalizzazione  ammonta ad € 40.000,00 in caso di lungometraggi ed € 20.000,00 per i cortometraggi.

L’Avviso, approvato con determinazione n. G05294 del 3 maggio 2022, è in sintonia con le finalità della Legge Regionale in materia di cinema e audiovisivo (L.R. 2 luglio 2020, n. 5) e del punto 7 del Piano Operativo Annuale del Cinema e dell’Audiovisivo 2022. L’obiettivo è quello di sostenere progetti volti alla conservazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo di interesse regionale.

L’Avviso è rivolto a:

  • imprese di post-produzione di opere cinematografiche e/o audiovisive, con sede legale o operativa nella Regione Lazio;
  • cineteche con sede legale e domicilio fiscale in Italia (paragrafo 2.1).

Le opere ammissibili a contributo sono esclusivamente cortometraggi o lungometraggi, in pellicola o in altri supporti.

I progetti devono concludersi entro il 31 ottobre 2022, e prevedere la digitalizzazione in modo da consentire la fruizione da parte delle persone con disabilità, anche mediante l’utilizzo di sottotitoli e strumenti di audiodescrizione. Devono inoltre includere un dettagliato progetto tecnico/economico, come specificato tra i requisiti di ammissibilità dell’Avviso pubblico (paragrafo 3).

Occorre allegare anche una relazione che illustri il valore culturale del materiale che si intende restaurare e digitalizzare, inclusi eventuali premi e riconoscimenti ottenuti, con espressa indicazione delle tematiche affrontate o dei luoghi, fatti o soggetti coinvolti, nonché dell’eventuale rilevanza regionale dell’opera, intesa come capacità di valorizzare il patrimonio artistico, storico e identitario territoriale del Lazio.

Ogni soggetto può presentare domanda di contributo per 1 sola opera da restaurare;  il contributo non può superare l’80% dei costi ammissibili.

Le domande dovranno pervenire esclusivamente via PEC, all’indirizzo: restauropellicole@regione.lazio.legalmail.it, a partire dalle ore 12.00 del 6 maggio 2022, fino alle ore 12.00 del 5 giugno 2022

Per la corretta finalizzazione dell’istanza è necessaria la firma digitale. La documentazione da presentare è consultabile al paragrafo 6.2 dell’Avviso.

Le richieste di contributo ammissibili a valutazione di merito, a seguito dell’istruttoria formale preventiva, saranno valutate da una apposita Commissione tecnica costituita con decreto del Direttore della Direzione Regionale competente in materia di cultura (per i criteri di assegnazione dei punteggi, si veda il paragrafo 7).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -